VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] quella balcanica.
Alla fine dell'epoca romana, la produzione vetraria in Europa declinò. In Italia, per es., la fabbricazione di v. di connessione tra i vetrai veneziani e il Mediterraneo orientale: i riferimenti all'importazione di v. frammentari ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] v. Adlerkapitell, ivi, coll. 180-187; D. Jalabert, De l'art oriental antique à l'art roman. Recherches sur la faune et la flore romanes, Musée byzantin d'Athènes, Athinai 1955; W. Holmqvist, s.v. Europa Barbarica, in EUA, V, 1958, coll. 180-211; E. ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] prassi probatorie desunte dalla cultura giuridica di origine orientale e germanica, quali l'ordalia (per es. figura-ritratto nei codici con raccolte di leggi e capitolari redatte nell'Europa centrosettentrionale (Parigi, BN, lat. 4787, c. 95v, della ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] collegava Magdeburgo a Poznań e dunque l'impero tedesco e lo stato feudale polacco, con diramazioni verso l'Europa occidentale e orientale. Numerosi reperti provenienti da tesoretti e oggetti di importazione, risalenti ai secc. 10°-12°, permettono di ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Civ. di Bolzano, non appartengono all'apparato decorativo della parete orientale ma, insieme ai due plutei 'a fondo di cesto', .
N. Rasmo, Gli affreschi carolingi di Malles, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, I, ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] a croce greca, da identificarsi con la parte orientale dell'edificio attuale, voltata a crociera su pilastri cura di R. Conti, Milano 1995, pp. 12-25; La corona ferrea nell'Europa degli imperi. La corona, il regno e l'impero: un millennio di storia, I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] una Maddalena per Giovannolo da Trezzo e un Leone per porta Orientale.
Il 5 luglio 1398 il G. morì a Milano; e -59; M. Rossi, Architettura e scultura tardogotica tra Milano e l'Europa. Il cantiere del duomo alla fine del Trecento, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] un quadrato. Insolito per una chiesa 'a sala' è il transetto orientale con campata d'incrocio quadrata e coro a navata unica, su una sola mendicanti del tipo diffuso nelle regioni dell'Europa settentrionale, alcune delle quali sono però scomparse ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] fino a divenire uno dei più importanti centri economici d'Europa, si sono conservate solo poche opere di scultura di questo di S. Lorenzo a Ename (città di Oudenaarde, prov. Fiandra orientale): un simbolo dell'inizio del sec. 11° di Stabilitas regni ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] prototipo per numerosi e. prodotti in seguito in tutta l'Europa occidentale. Altri e. di Apuleio furono copiati presso le abbazie quali è anche possibile individuare il persistere di tradizioni orientali (Baltrušaitis, 1955). Ancora una volta si è di ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...