TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] pratese del Montalbano, a tre navate su pilastri e corpo orientale triabsidato coronato da arcature e, sull'abside centrale, loggetta a gotica in Toscana, in Decorazione e figurazione nell'Europa cistercense, "Atti del Convegno, Firenze 1996", Firenze ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] nel corso di una partita di caccia.Di particolare interesse è la falconeria, di origine orientale, giunta in Occidente attraverso l'Europa centrale e largamente diffusa nel Basso Medioevo, come testimoniano i trattati sull'argomento, a cominciare ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] à l'histoire des croisés, Paris 1884; id., Recueil d'archéologie orientale, 8 voll., Paris 1888-1924; B. Meistermann, Guide du Nil e alcuni mercanti; gli artisti provenivano sia dall'Europa sia dall'area bizantina. Il concetto di arte crociata ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e utilizzando anche più antiche tradizioni monastiche, derivate sia dal mondo orientale (cap. XI, 6-9; ivi, coll. 435-436) sia liturgici si sono diffusi capillarmente in tutta l'Europa, rispondendo all'esigenza di un intenso coinvolgimento emotivo ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] tribù arabe: gli Asad e i Tanūkh, originari dell'Arabia orientale, si diressero gli uni verso il Sud dell'Ḥawrān, Arabs in History, London 19643; N. Daniel, The Arabs and Mediaeval Europe, London 1975; D. Sourdel, Histoire des Arabes, Paris 1976; M. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] in periodo ruggeriano il doppio ruolo di santuario (ala orientale) e di sala del trono (ala occidentale), per II e le scienze, Palermo 1994, pp. 290-305; I Normanni, popolo d'Europa, 1030-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] of Cartography, I, Cartography in Prehistoric, Ancient, and Medieval Europe and the Mediterranean, a cura di G.B. Harley, D VI secolo: Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] raffigurazioni puramente decorative di uccelli e quadrupedi, alla tradizione orientale.A km. 35 a S di Oviedo si trova la questa via furono anche incrementati i contatti artistici con l'Europa atlantica. Questo fenomeno andò di pari passo con quello, ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] svolta nella storia delle arti figurative nell'Italia padana e nell'Europa delle corti.
Suo primo incarico furono il completamento e la loggia delle Muse e sala dei Cavalli) e in quello orientale (sala di Psiche). La sala di Psiche fu forse iniziata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] 13° a tutta la metà del 14° nel confine orientale resistette il debito verso la coeva cultura milanese e comasca; San Giulio e l'arte lombarda, in Medioevo in cammino: l'Europa dei pellegrini, "Atti del Convegno internazionale di studi, Orta San ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...