Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] modo ambiguo in cui l'ideologia del produttivismo si presenta in Europa. Si tratta di un fordismo che, in fondo, non Mahler, allora moglie di Gropius, anch'essa interessata all'orientalismo e attiva partecipante alle sedute teosofiche di Vienna. C'è ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in grandi conci a martello al centro del lato breve orientale. Una bifora a trafori entro cornice rettangolare in pietra -285, 471-473; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni popolo d'Europa MXXX-MCC, cat. (Roma 1994), Padova 1994, pp. 273-277; W ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] infatti costruite le mura di selenite, mentre il lato orientale che lasciava la croce di porta Ravegnana a qualche decina , in Bisanzio, gli Slavi meridionali e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V.N. Lazarev ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] un vasto interesse nel pubblico colto non soltanto di Europa, e favorì indirettamente l'urgenza della ricerca metodica; e conoscitori del pāli di tutto il mondo occidentale e orientale cooperano; speciale ricordo deve farsi del libro dell'Oldenberg ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] si addossano ai lati est e sud di questo tratto orientale, tra i quali il 'coro di s. Chiara', Bauch, Das mittelalterliche Grabbild. Figürliche Grabmäler des 11. bis. 15. Jahrhunderts in Europa, Berlin-New York 1976, pp. 334, n. 320; H.B.J. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] il sec. 11° a Petroia, nel blocco orientale della chiesa, dove i bracci del transetto sono coperti 57; A.M. Romanini, Gli occhi dipinti degli accoliti De Braye, in Napoli, l'Europa. Ricerche di Storia dell'arte in onore di F. Bologna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri avori romano-orientali, Roma [1936-1944]; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, 1960; Les trésors des églises de France, Paris 1965; L'Europe Gothique XIIe-XIVe siècles, Paris 1968; The Year 1200, a ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] tangenze formali e iconografiche con la produzione figurativa dell'Europa sudoccidentale, in particolare catalana, tra l'11° e un gruppo stilisticamente unitario che si concentra tra il versante orientale di Umbria e Lazio e quello occidentale di M. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] aveva ottenuto nel 1219, l'altro al nuovo tratto orientale di navate a volta con transetto e cappelle di coro 1320 (tesi), London 1980; E. Castelnuovo, Tomaso da Modena e l'Europa, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , che ben si sa diffuse a poco a poco in tutta l'Europa, ma di cui non si valuta tuttora appieno l'impatto sulla cultura citare l'esempio di Anzy-le-Duc, la cui terminazione orientale comportava, oltre alle cappelle scalate ai due lati del coro, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...