VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Bronzo recente prevale invece il rito della cremazione, parallelamente attestato nel resto dall'Europa nell'ambito dei Campi di Urne.
Il V. nord-orientale rimane tuttora poco conosciuto, ma gli sporadici ritrovamenti di materiali soprattutto bronzei ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] degli anni Novanta del secolo scorso: da Manifesta, itinerante in Europa, alle Biennali di Lione, Istanbul, Santa Fe nel Nuovo Messico ; l'Occidente a sua volta è appagato dal sapore di orientalismo descritto nell'omonimo saggio da E.W. Said (1978). ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di riscatto e un segnale all'Italia e all'Europa perché ricordino le necessità di una regione bellissima. Come Contatti con l'area egea e le grandi civiltà del Mediterraneo orientale per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei (dal ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] offrendole una migliore integrazione con le regioni dell'Europa centrale e valorizzando la posizione geografica del suo il tracciato del cardine massimo), si è scoperta tutta la parte orientale del foro, il cui lastricato fu per gran parte già ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con Regno Unito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a N. Mandela e dislocato in tre diversi siti della costa orientale del Paese: nella sede di Mveso, in particolare, una semplice . Ciò vale, ovviamente, per l'intera America, per l'Europa come per il Giappone; ma anche per gran parte del Sud ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tecnico superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente diviso in 12 sezioni un tempo Zwingli ebbe di mira il predominio di Zurigo sulla Svizzera orientale, questo è un fatto compiuto, dalla metà del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] dell'Holland Amerika Lijn (la compagnia che collegava l'Europa con il continente americano), e alla quale l'edificio grande cabotaggio. In prossimità del ponte e all'estremità orientale del molo Wilhelmina, fungendo quasi da porte simboliche al ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] il punto terminale d'una importante via che attraverso Novgorod congiungeva l'Europa di NO. all'Asia. Ivi la Hansa aveva uno dei suoi con roseti e vecchi noci; sulla parte nord-orientale della città si stende il bel giardino botanico. Nell ...
Leggi Tutto
TOBEY, Mark
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] Dal 1922 si stabilì a Seattle. Nel 1925-27 viaggiò in Europa e nel Vicino Oriente, nel 1931 in Messico; dal 1931 al apprese anche la calligrafia cinese e la tecnica della pennellata orientale.
La mostra personale alla Willard Gallery di New York nel ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...