PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] altomedievali precedenti, rispetto a quanto avveniva in altre parti dell'Europa. S. Pietro al Monte a Civate (Demus, 1968), 1984).Ci si aspetterebbe una prima ondata di influenze orientali dopo le guerre gotiche. L'Annunciazione della parete ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] poco più tarde; il prototipo potrebbe essere di ambito vicino-orientale. Vi sono anche sette tombe costruite con bei blocchi squadrati; statuette votive di terracotta, oggi conservate in vari musei di Europa.
Il nome Qrtḥdšt ("città nuova"), che ci è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi 85), II, 2, pp. 727-99.
P. Pelagatti, Ricerche nel quartiere orientale di Naxos e nell’agorà di Camarina, ibid., pp. 679-94.
A.M ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] nell'Anatolia a nord del Tauro il commercio fra l'Europa occidentale e l'Iran iniziò a svilupparsi a partire dal .
Van
di Thomas A. Sinclair
Città della Turchia orientale, sulla sponda sud-orientale del lago omonimo.
La cittadella si estende per 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] di cui si sia venuti a conoscenza in Europa proviene proprio da K.
L'unica indagine archeologica divisa in una parte più bassa a occidente e in un'imponente parte orientale. Al centro di quest'ultima vi è un'altura artificiale oblunga, limitata ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] analoghe manifestazioni artistiche del medesimo periodo dell'Europa occidentale. Si noti la mancanza di ossidiana nuovi ed al proseguimento di imprese già da tempo iniziate; nella zona orientale della Turchia H. Z. KoŞay ha scavato a Karaz, Pulur e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] contenitori italici rimanda ancora per il I e per il II secolo ad un commercio interprovinciale (verso l'Europa nord-orientale) per le produzioni adriatiche (vino del Piceno, dell'Emilia, della Venetia, olio dell'Istria) e ad una distribuzione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] .l.m. con una soluzione ben diversa e ormai 'orientale' non più riscontrabile a R., ove, più tardi, the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe. Archaeology and Social Development in the First Millennium A.D., a cura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] fenomeno che, a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un vaso antichi segni prealfabetici e alfabetici del Mediterraneo orientale.
La distribuzione dei lingotti ox-hide ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Fu avvertita già verso il sec. 4° in ambito orientale l'esigenza di distinguere e uniformare le oblate in modo , Eucharistic Reservation in the Western Church, New York 1965; L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968; Medieval Art from ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...