CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 1988, 1, pp. 1-79; M. Kazanski, R. Legoux, Contribution à l'étude des témoignages archéologiques des Goths en Europeorientale à l'époque des Grandes Migrations: la chronologie de la culture de Černjahov récente, Archéologie médiévale 18, 1988, pp. 6 ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] l'abside occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all'interno in due absidiole minori e Influences byzantines sur les peintures murales de Civate, in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nella forma e nell'uso a modelli mediterraneo-orientali. Le cinture multiple alamanne decorate, ossia ageminate , Byzantinern und Langobarden, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] venne adattato al nuovo uso: l'abside orientale fu trasformata in presbiterio e quella occidentale in 1982, pp. 76-124; D. Pallas, Εὐϱῶπη ϰαί Βυζάντιο [Europa e Bisanzio], First International Byzantine Conference, Delphi 1985, Athinai 1987, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] realizzate in Oriente o che siano ispirate a modelli orientali. Recentemente è stato posto in dubbio che nella Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968), p. 32; ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] a mano di tipo acheuleano, tipici dell'Europa, dell'Africa e dell'India peninsulare, da quelli a ciottoli scheggiati (choppers, chopping tools, grandi schegge scarsamente ritoccate) tipici dell'Asia sud-orientale (e in genere dell'Estremo Oriente) e ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] città medievale, quattro presentano caratteri architettonici propri dell'Europa occidentale: S. Giovanni al Collachium, una chiesa del Borgo e S. Maria della Vittoria, poste all'estremità orientale della città. Delle altre chiese, nove sono a navata ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , come attesta la dedicazione della chiesa a un santo orientale, assente dall'agiografia locale, che aveva combattuto l'arte manifestazioni più alte raggiunte dalla scultura precarolingia in Europa. Il pezzo ha da sempre suscitato una fortissima ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] Cina, mentre per altri tipi individuava la provenienza dall'Europa, dall'Armenia o dal lontano Maghreb. Altri luoghi di costiera lungo il mar Rosso, lo Yemen, il Kashmir, l'Africa orientale (Zanj), nonché le isole Laccadive (Dībajat) a O dell'India ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] tre navi spartite da pilastri e blocco orientale sporgente con cinque absidi, di cui sono Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...