Stato dell’Europaorientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] paese: verso il 2200 a.C. nelle regioni meridionali e sud-orientali, fin verso il 1800-1700 a.C. nel resto della 1975 e attivo con una produzione sia in romeno sia in francese: Hotel Europa, 1996; La belle Roumaine, 2004), V. Mazilescu, L. Dimov. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europaorientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] poche grandi unità morfologiche. Dal punto di vista strutturale, si può parlare di due blocchi stabili, quello dell’Europaorientale (proseguimento dello scudo baltico) e quello della Siberia, separati e contornati da rilievi risalenti ai vari cicli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] superamento dei guasti del passato nazista e di prospettiva duratura di riconciliazione e promozione dei rapporti con l’Europaorientale. La reimpostazione delle relazioni con l’URSS rese possibile anche l’avvicinamento tra i due Stati tedeschi, con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Il Patto atlantico rafforza la divisione tra le due Europe. Costituzione del Consiglio d’Europa. Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) riunisce i paesi socialisti dell’Europaorientale a eccezione della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dalla progredita cultura di Michelsberg e da quella del vaso campaniforme)
Nell’età del Bronzo si diffonde dall’Europaorientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] si verificavano importanti sviluppi in sede internazionale (apertura nel 1989-90 di relazioni diplomatiche con i paesi dell’Europaorientale e l’URSS, progressivo miglioramento dei rapporti con C. del Nord, ammissione all’ONU nel 1991), la situazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , scambi, reti di relazioni, specializzazioni produttive.
La posizione geopolitica nel mondo. - Il crollo del socialismo nell'Europaorientale e la dissoluzione dell'URSS hanno mutato notevolmente la mappa geopolitica del mondo. Il bipolarismo, che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] nazionale, anche se si possono prevedere non poche difficoltà sia per la crescente concorrenza dei paesi dell'Europaorientale, sia per alcune carenze strutturali, come nella commercializzazione dei prodotti. Nel settore operano circa 151.000 aziende ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] della tipizzazione cosiddetta ''gotica'' e di alcune corsive dell'uso pratico e documentario (secoli 12°-14°). Nell'Europaorientale, caratterizzata dall'influenza o dal diretto dominio bizantino, furono elaborate fra 9° e 10° secolo due nuove ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...