SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] una certa affermazione della Sede apostolica in Italia e nell’Europa occidentale: in quegli anni, infatti, con l’approvazione del del messale romano introdusse l’Agnus Dei (di origine orientale) e, sempre secondo la tradizione bizantina, rafforzò il ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] scalata a due grossi complessi cotonieri sorti nella zona orientale di Napoli (Poggioreale) in virtù delle agevolazioni garantite un aeromobile per il collegamento commerciale senza scalo tra l'Europa e l'America) egli lanciò, a partire dal gennaio ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] di giugno, per poi fare ancora ritorno nella Prussia Orientale e in Polonia dall’ottobre del 1559 fino alla Milano 2000, p. 211; P.P. V. il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000 (in partic. F. Buzzi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] bellezza). Fu questo anche il periodo del suo primo ritorno in Europa, dove il G. scoprì che mentre Inghilterra e Francia lo fragilità; e Il figlio dello sceicco, fantasia di cartapesta orientale, risultò dunque il più moderno dei film di Valentino, ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] incerte dei massimi geologi di lingua tedesca accrebbero in Europa l’interesse per la struttura delle valli di II, p. 352; Soc. geologica italiana, Guida alla geologia del Sudalpino centro-orientale, a cura di A. Castellarin - G.B. Vaj, Bologna 1982, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] conclusione di un esame minuto dei vari tipi di mulini operanti in Europa, la necessità di procedere allo scavo di altre rogge nelle campagne , fra gli altri, quelli sulla peste bubbonica orientale), di botanica, di veterinaria, di agronomia, ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] che decise, fra l’altro, la sistemazione del Mediterraneo orientale, dell’Asia minore, e delle colonie tedesche in Africa poco impegnati nella definizione della nuova carta geopolitica dell’Europa.
La fine dell’impegno ministeriale di Sonnino coincise ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] buoni rapporti con le città guelfe della Lombardia orientale e dell’Emilia, alle quali Milano forniva campagne fra XIII e XIV secolo, in Rivolte urbane e rivolte contadine nell’Europa del Trecento. Un confronto, a cura di M. Bourin - G. Cherubini ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] . The Western discovery of buddhist thought and the invention of oriental philosophy, Rorschac-Kyoto 2012, pp. 91-98; A.C : K. Lundbaek The first translation from a Confucian classic in Europe, in China mission studies (1550-1800) bulletin, I (1979 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] dalle annessioni al Regno d'Italia nei rapporti fra la Francia e l'Europa, s. 3, 1848-1860, I, a cura di A. Saitta fortuna di Lamennais in Sicilia, in Arch. st. per la Sicilia orientale, XLVII (1951), pp. 182 ss.; Aspetti della cultura cattolica nell' ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...