Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] di K. otteneva vasti consensi per le sue iniziative volte, da un lato, a rafforzare i legami con i paesi dell'Europaorientale e con la Federazione Russa, e dall'altro, a mantenere una stretta alleanza con gli USA. Nelle elezioni del settembre 1998 ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] sviluppo), per sostituirli con due nuovi dipartimenti, competenti rispettivamente per i paesi del Nord e del Sud dell’Europa Centro-Orientale, improntando in tal modo gli interventi della banca a un approccio di tipo regionale. Sono azionisti della B ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia [...] (1920-26) e la Rivista di letterature slave (1926-32); condirettore (1921-43) della rivista L'EuropaOrientale. Attivissimo come critico e storico delle letterature e traduttore, ha dato rilevante impulso alla diffusione in Italia delle letterature ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] molto differenziati per paese e settore di attività. Con l’eccezione della Bulgaria, tutti i paesi dell’Europaorientale hanno iniziato i processi di riforma con la privatizzazione delle imprese di piccole dimensioni, in particolare nel settore ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] della città», in aramaico). L’impatto della shōāh, con la distruzione di quasi tutto l’ebraismo dell’Europaorientale (interpretata dagli ultraortodossi in chiave religiosa come punizione divina per i peccati della secolarizzazione e del sionismo ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] comune nei confronti del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE, di cui fanno parte Danimarca, Finlandia e Svezia, e con l’EFTA, di cui fanno parte Islanda e Norvegia) e nei rapporti con i paesi del Baltico e dell’Europaorientale. ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] la Seconda guerra mondiale, con le rivoluzioni in Cina e in Indocina e con l’instaurazione dei regimi socialisti in Europaorientale (dopo il crollo di questi ultimi anche i paesi dell’Est europeo sono stati compresi nel concetto di Occidente).
Nel ...
Leggi Tutto
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] dovuti alle conquiste militari (in Inghilterra, nel Regno di Gerusalemme, nell’impero latino d’Oriente, nell’Europaorientale di penetrazione tedesca), lo utilizzarono come raccordo tra i poteri locali (signorili) dell’aristocrazia e la gerarchia ...
Leggi Tutto
Manifestazione dell’architettura preistorica caratterizzata da monumenti eretti con blocchi di pietra di grandi dimensioni, grossolanamente tagliati. Le testimonianze più antiche sembrano iniziare nel [...] simboli astrali. La loro area di diffusione è molto vasta: dalle coste atlantiche dell’Europa alla Scandinavia, nell’Africa settentrionale, nel Mediterraneo, in Europaorientale fino al Caucaso e in Asia, in India, Corea e altre regioni dell’Estremo ...
Leggi Tutto
(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europaorientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] piatto, coperta da immense paludi, e da grandi foreste prevalentemente aghifoglie a N, mentre a S sono frequenti anche le latifoglie. L’idrografia è incerta e complicata; i corsi d’acqua maggiori si snodano ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...