Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] il premio Dimitrov, si è perfezionata a Milano sotto la guida di Z. Fumagalli. Già celebre nei teatri dell'Europaorientale (Mosca, Leningrado, Budapest, Sofia), ha debuttato in Italia nel 1959 interpretando il ruolo di Giorgetta nel Tabarro di G ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europaorientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professore ordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] un Manuale di letterature straniere, Firenze 1906.
Bibl.: A. Ballini, Cinquant'anni di studi indiani in Italia, in Rivista degli studi orientali, V (1915); C. Formichi, P. E. P., in L'Italia che scrive, febbraio 1920; Annuario della R. Accademia d ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e diplomatico francese. Nacque a Roanne il 4 agosto 1756, entrò nel 1774 nella marina da guerra e nel 1789 fu nominato dalla nobiltà del Forez deputato agli Stati generali. Nel 1793 e nel [...] d'Austria Maria Luisa. Fu nominato allora duca di Cadore ma, non avendo compreso i disegni di Napoleone nell'Europaorientale che dovevano condurre alla rottura con lo zar Alessandro, fu privato del portafoglio degli Esteri il 16 aprile 1811 ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Discendente secondo alcune fonti, di una antica e nobile famiglia asiatica; figlia, secondo altre, di un oste di Costantinopoli, fu donna bellissima e di [...]
Bibl.: G. Schlumberger, Un empereur byzantin au Xe siècle. Nicéphore Phocas, Parigi 1890; Ch. Diehl, Figures byzantines, Ia ser., ivi 1920; A. Pernice, Imperatrici bizantine, in Studi bizantini a cura dell'Istituto per l'EuropaOrientale, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
Dimissionario nel febbraio 1938, perché avverso ad accordi ch'egli riteneva il governo fascista non avrebbe poi rispettati, oppositore di parte conservatrice alla politica di Chamberlain, invano sollecitò [...] , contribuì a promuovere una politica di zone d'influenza e a concedere all'URSS una sempre maggior penetrazione nell'Europaorientale e centrale, del che mostrò tanto più dì pentirsi come secondo capo dell'opposizione, quanto meno si attuarono le ...
Leggi Tutto
PARVAN, Vasile
Dan Simonescu
Archeologo romeno, nato a Perchiu nel 1882, morto a Bucarest nel 1927. Fece gli studî umversitarî a Bucarest e quelli di perfezionamento nello studio dell'antichità greco-romana [...] In italiano: I primordi della civiltà romana alle foci del Danubio (in Ausonia, 1921); Sulle origini della civiltà romana (in Europaorientale, II); Note di geografia antica (in Riv. di fil. e istr. class., 1923), ecc. Un posto importante nell'opera ...
Leggi Tutto
PEIPUS (in russo anche Čudskoe Ozero; in estone Peipsi järv; A. T., 58 e 69-70)
Riccardo Riccardi
Grande lago dell'Europaorientale, per superficie (3583 kmq.) il terzo dei laghi russi, il quinto dei [...] propriamente Peipus; quello meridionale ha il nome di Lago di Pskov, dall'antica città che sorge non lungi dalla sua riva orientale), collegati da uno stretto braccio lacustre, i quali si aprono in terreni silurici (calcari e dolomie) a nord e in ...
Leggi Tutto
STROSSMAYER, Josip Juraj
Oscar Randi
Vescovo, mecenate, uomo politico croato, nato a Osijek il 4 febbraio 1815, morto a Djakovo l'8 aprile 1905. Cappellano di corte (1847) e poi vescovo di Djakovo (1849), [...] di Djakovo (1882).
Bibl.: T. Smičiklas, Nacrt zivota i dijela biskupa Str., Zagabria 1906; O. Spiletak, Str. govori na vatikanskom koncilu, in Hrv. bogosl. Akad., ivi 1929; A. Wenzelides, Il mecenate croato Josip Str., in EuropaOrientale, 1930. ...
Leggi Tutto
Personaggio favoloso, dotato di virtù taumaturgiche, molto noto, come Abaride ed Epimenide, nelle tradizioni pitagoriche. Le più antiche notizie di lui (se non si tenga conto di un accenno di Pindaro) [...] nell'isola omonima della Propontide. Per ispirazione di Apollo, aveva intrapreso un lungo viaggio nelle regioni dell'Europaorientale e settentrionale, visitando i popoli degli Issedoni, degli Arimaspi, dei Grifi, degl'Iperborei: di questo viaggio A ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico ungherese, nato il 7 giugno 1853 a Berzevicze, ora Brezovica, in Slovacchia. Giovanissimo, fu nominato (1878) professore nell'Accademia di scienze legali di Eperjes (oggi Prešov) [...] ungherese-italiana, e tenne in Italia numerose conferenze sull'Ungheria. Il B. è membro onorario dell'Istituto per l'Europaorientale di Roma e dell'Accademia Pontaniana di Napoli. Menzioneremo tra le sue opere principali: Italia (viaggi e studî ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...