RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. [...] II di Russia (1792). Nominato governatore di Odessa (1803), contribuì a renderla uno dei centri più ricchi e fiorenti dell'Europaorientale. In virtù di queste ottime doti amministrative, lo zar Alessandro I lo creò poco dopo, governatore della Nuova ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Alfred
Pubblicista tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Reval. Tedesco baltico e quindi suddito russo, frequentò la scuola tecnica superiore di Riga, ottenendovi nel 1918 il diploma di ingegnere [...] una decisa tendenza antisovietica, rievocando nello stesso tempo le tradizioni dell'espansione tedesca sul Baltico e verso l'Europaorientale.
Opere: Oltre a numerosi opuscoli e articoli: Die Spur der Juden im Wandel der Zeiten, Monaco 1920; Das ...
Leggi Tutto
Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] , accettò il protettorato lituano. A. morì nel 1377, avendo fatto della Lituania uno dei più grandi stati dell'Europaorientale, estendentesi dal mar Baltico al mar Nero. Egli indebolì notevolmente la potenza dei Tartari e per lungo tempo arrestò ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] , Numana, Camerano), a causa della diminuzione di richiesta e della concorrenza da parte dei paesi dell'EuropaOrientale, hanno attrezzato speciali reparti per la produzione di piccoli organi elettrici. Anche l'attività peschereccia ha avuto ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] di NE. giungevano nel cuore della Polonia, e i preziosi prodotti industriali dell'Europa occidentale potevano penetrare nei paesi ancora barbari dell'Europaorientale. Tuttavia dove oggi sorge la città di Białystok tardi si sviluppn̄ un centro: gi ...
Leggi Tutto
RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610)
Federico Pirani
) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] e orchestra (1952). Dopo essersi affermato in Unione Sovietica e nei paesi dell'Europaorientale, nel 1960 debuttò negli Stati Uniti e subito dopo nel resto d'Europa, suscitando ovunque grande entusiasmo.
Ospite dei Festival di Aldeburgh e di Spoleto ...
Leggi Tutto
L'autarchia economica, produzione programmata intesa a conseguire la massima possibile indipendenza del paese, fu tentata in Italia in funzione di una concezione statale dalla quale ripeteva l'origine [...] presenta somiglianze con la politica autarchica, e l'orientamento verso analoghi sviluppi si può incontrare nei paesi dell'Europaorientale, pur tenendo conto degli accordi commerciali, sempre bilaterali, che questi vanno stipulando tra loro o con l ...
Leggi Tutto
. Nome della moneta fondamentale d'argento nel sistema monetario musulmano del Medioevo. Il nome e la moneta, già noti agli Arabi prima dell'islamismo, erano venuti a questi ultimi dalla Persia, che a [...] per il suo ripristinamento nella moderna Mesopotamia, v. dīnār.
Nel Medioevo i dirham arabi ebbero larghissimo corso nell'Europaorientale e settentrionale, tanto che molti se ne sono ritrovati in età moderna nella Scandinavia e nei paesi del Baltico ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] propagazione. Rammentiamo il Citello comune (Citellus citellus L.) finemente brizzolato di grigio, giallo e nero, dell'Europaorientale e Asia occidentale; il Suslik (Citellus suslica Güld) della Podolia, Galizia, e Polonia; il Citello leopardino ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] di stato. In tale veste è stato particolarmente attivo nella promozione dei rapporti diplomatici con i nuovi stati dell'Europaorientale, dopo la caduta del regime sovietico, e soprattutto nell'apertura dei rapporti diplomatici con lo stato d'Israele ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...