Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] lingue. Seguì nel 1931 Hakhnasat khallah (La dote della sposa), anch'esso ambientato nell'universo ebraico ashkenazita dell'Europaorientale, con un protagonista, reb Yudel, che attraversa la Galizia per raggranellare la dote per la figlia. È invece ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] di M. N. Pokrovskij, edizione governativa, Mosca-Leningrado 1923 (su questa corrispondenza vedasi in italiano E. Šmurlo, in EuropaOrientale, anno VI, n. X-XI). Sull'uccisione della famiglia imperiale: N. Sokoloff, Enquête judiciaire sur l'assassinat ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli della famiglia Aquilidae, di forme snelle, allungate. Hanno collaretto incompleto, simile a quello dei gufi; con coda lunga, gambe lunghe, sottili, con la parte superiore del tarso piumata; [...] però nella maggior parte dei casi la formula alare è buon carattere specifico. Nidifica non oltre le provincie baltiche, Europaorientale, Siberia nord-occidentale e Asia centrale; sverna nell'Africa sino al Capo e nell'India.
Albanella reale, Circus ...
Leggi Tutto
Le congregazioni religiose cattoliche hanno continuato a svilupparsi nel terzo e quarto decennio del secolo: nel 1938 quelle approvate dalla Santa Sede erano 95 maschili con 110.385 membri e 732 femminili [...] Germania e nei paesi da questa occupati, a causa della politica nazionalsocialista; nonché, nel dopoguerra, nei paesi dell'Europaorientale e balcanica, sotto l'influsso dell'ideologia e della politica russo-comunista. La guerra stessa ha causato la ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] planetario; 4) coste del Pacifico; 5) coste dell'Atlantico; 6) coste dell'Oceano Indiano; 7) Europa occidentale; 8) Europa centrale; 9) Europaorientale; 10) Mar Nero; 11) Planisfero; 12) Emisfero occidentale. Sul Planisfero è tracciata sempre, quasi ...
Leggi Tutto
. Polizia segreta politica del governo bolscevico nel primo periodo della rivoluzione, anteriore cioè alla nuova politica economica (1922). Il suo nome è formato dalle lettere iniziali delle parole Črezvyčajnaja [...] Per la Costituzione del 1923, vedine la traduzione di C. Staffetti, in A. Giannini, Le costituzioni degli stati dell'EuropaOrientale, II, Roma s. a.; sulla trasformazione della Čeka in Gepeu cfr. Enciklopedija gosudarstva i prava (Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] che fornisce la comune liquirizia o liquirizia di Spagna e la varietà glandulifera Wald. et Kit. propria dell'Europaorientale, con legumi peloso-glandolosi, che fornisce la liquirizia di Russia. Secondo altri autori questa invece sarebbe data dalla ...
Leggi Tutto
Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] parte dei Turchi, A. vigilò attentamente. Non partecipò a quei progetti di crociata, che sempre rifiorivano nell'Europaorientale, minacciata dai Sultani; ma seppe difendere il suo porto principale di Moncastro (Cetatea Albă) contro la flotta di ...
Leggi Tutto
. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] fiume Sambaṭyōn. Aggiungeva ancora strabilianti notizie intorno ad altre tribù israelitiche indipendenti, in Asia e nell'Europaorientale e raccontava particolari straordinarî e fantasiosi intorno ai suoi viaggi.
Gli Ebrei di Qayrawān, dubitando ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] a favore dell'indipendenza della colonia olandese in Indonesia calling, realizzato in Australia; dal 1949 al 1956 visse nell'Europaorientale; in Cina, nel 1958, girò Before spring/Lettre de Chine e 600 Million with you.
In ogni territorio soggetto ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...