Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] , nel 1925, depositato nella sede della R. Accademia dei Lincei, quale primo nucleo di un erigendo museo dell'astronomia italiana dal Rinascimento in poi), v. A. Palmieri, Il Museo Copernicano di Roma, in L'EuropaOrientale, III, 1923, pp. 275-280. ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] del Fayyūm e dell'Egitto. Secondo certi autori il Campignano nordico deriverebbe invece da quello dell'Europaorientale o dell'Asia.
In Europa le culture di tipo campignano s'incontrano nei seguenti paesi: Scandinavia, Germania sett., Inghilterra sud ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] mondes e nella Nuova Antologia, contribuirono in modo notevole a far conoscere in Europa la letteratura popolare, i costumi e la storia dell'Europaorientale. Esse si rivolgono a questioni letterarie, religiose, sociali, politiche e storiche. Non ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] privo di slancio. Fece scalpore lo stabilimento di rapporti diplomatici con l'URSS e con i paesi dell'Europaorientale. Tuttavia Figueres è rimasto sostanzialmente legato a Washington e, sebbene accusato di filocomunismo, ha potuto dimostrare che la ...
Leggi Tutto
ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] . Così chiamasi fuso 0, oppure XXIV (denominato dell'Europa occidentale), quello che ha per meridiano centrale il meridiano della non regolati sul sistema dei fusi orarî.
L'ora dell'Europaorientale è usata in Turchia per le relazioni con l'estero e ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] milioni di t vanno assegnati all'URSS (350 milioni di t contro 327,3 milioni) e circa 2 milioni ai paesi dell'EuropaOrientale (126,8 milioni di t, contro 124,5 milioni).
In Africa non si sono avute variazioni degne di rilievo, la maggior produzione ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] dalla Russia, e aspirando alla sovranità sopra la Polonia. A questo scopo intraprese nel 1267 un'altra spedizione nell'Europaorientale, ma quando la Curia non approvò i suoi progetti, tornò indietro. In compenso, però, allargò il suo dominio all ...
Leggi Tutto
(XII, p. 954)
Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] che non costituiscono attestazioni di atti o di fatti di natura giuridica; che si veniva facendo strada, nell'Europaorientale, una corrente di pensiero la quale teorizzava la valutazione del documento in base al livello sociale delle persone che ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] i garrigues della Bassa Linguadoca. I botanici vi hanno trovato delle piante che sogliono crescere nelle steppe dell'EuropaOrientale (Stipa pennata, Adonis vernalis, ecc.).
Tuttavia la vita umana non manca completamente nella regione dei Causses ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] Carlomagno istituì le marche della Turingia, della Franconia e della Boemia. L'Elba è parte dell'importantissimo confine storico tra Europaorientale e occidentale. Da esso procedette la conquista dei paesi a E. del suo corso da parte dei Tedeschi e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...