– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] no quasi eslusivamente vergati nella sola tipologia scrittoria locale: in grafie ashkenazite per l’area franco-tedesca e dell’Europaorientale, e sefardita per la penisola iberica e la Francia del Sud, che era parte dell’area culturale catalana.
Nel ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] ; b) un aumento rilevante del numero dei poveri e del loro peso sulla popolazione si è avuto soprattutto nell'Europaorientale.
Questi due fenomeni sono facilmente spiegabili notando come nel periodo di osservazione la dinamica del reddito pro capite ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] , 1847; F. W. Hasluck, Athos and its Monasteries, Londra 1924; A. Palmieri, La repubblica monastica dell'Athos, in EuropaOrientale, gennaio 1925; W. Miller, The Holy Mountain (Foreign Affairs), New York 1925; V. Vannutelli, La penisola monastica del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] aspetti egemoni che non hanno mancato di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europaorientale ha restituito alla G. un'influenza su aree che già in passato rientravano in un suo spazio economico e ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] perturbazione del mercato siderurgico internazionale. La crisi mondiale ha toccato in misura minore i paesi socialisti dell'Europaorientale la cui produzione, rigidamente pianificata, si mantiene in equilibrio con la domanda; il tasso di crescita di ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] da parte dell’industria mineraria estrattiva. I depositi di maggiore estensione si rinvengono negli Stati Uniti, in Canada, nell’Europaorientale, in Russia, Cina e Australia. Tra i progetti industriali in corso si ricordano quelli nel bacino del San ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] l'almēmōr (v. sopra). Nei piccoli centri si trovano caratteristiche costruzioni di legno.
In contrasto con gli esempî dell'Europaorientale, di carattere chiuso e dimesso, nei paesi dove la vita degli Ebrei è più libera e più sicura sorgono grandi ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] paesi dell'ex blocco socialista. All'inizio del 1992, già appartenevano al F. tutti i paesi ex socialisti dell'Europaorientale e, nel maggio dello stesso anno, hanno fatto il loro ingresso ufficiale nell'organizzazione anche tutte le repubbliche una ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] è l'influenza che giocherà nella politica industriale europea degli anni Novanta la recentissima apertura dei mercati dell'Europaorientale, ove è presente da sempre una notevole rete produttiva del ciclo petrolchimico e dei concimi azotati.
Nell ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] anche in altri Paesi dell’Asia, dell’America Latina e dei Caraibi, del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Europaorientale. Tali cambiamenti vengono attribuiti al processo di spostamento in atto del baricentro dell’economia mondiale dal Nord al Sud e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...