Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] e ad una gravissima moltiplicazione, specialmente nell'Europaorientale, delle barriere doganali. Non sono mancate . Mutato era però anche l'atteggiamento di quasi tutta l'Europa, a seguito dell'effettivo disagio dell'agricoltura che induceva a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] di tecnologia russa (sia tipo Černobyl, sia ad acqua in pressione, specie di prima generazione) installate nell'Europaorientale e nella Comunità degli Stati Indipendenti (ex URSS) è emersa una preoccupante situazione di scarsa sicurezza, accertata ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , pauvreté, Paris 1995 (trad. it. Bologna 1997).
F. Fransoni, Dal piano al mercato. Le privatizzazioni in Europaorientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline of the global labor force and the dawn of the ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] del resto, non faceva che adeguare, anche sul piano interno, la politica della Cecoslovacchia nel quadro dei paesi dell'Europaorientale e danubiana orbitanti attorno all'URSS. Infatti il governo di Gottwald procedette franco per la sua via, attuando ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] il 1998) (fig. 1). Il forte incremento è dovuto in gran parte alla crescita dei mercati emergenti e dei paesi dell'Europaorientale, dell'Asia e del Pacifico. Sulla base di tale studio, che tiene conto solo della rete del trasporto, la suddivisione ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] attraverso l'Irlanda, tenta di ferirla attraverso l'Egitto; Sieyès cerca a Berlino di persuadere la Prussia a sconvolgere l'Europaorientale per assicurare alla Francia il dominio su quella occidentale.
Ma ai primi del '99, secondo la frase di Sieyès ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] ai processi di sviluppo sono assicurate da una rigida politica di programmazione, e quella dei Paesi dell'Europaorientale, in cui l'innesto dell'economia globale si interfaccia con un'infrastruttura urbana preesistente, capace di assorbire ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] che di indebitamento estero), mentre le riforme introdotte da Gorbačëv e i rivolgimenti verificatisi nel 1989 in Europaorientale tendevano a rimettere in discussione la politica degli aiuti e degli accordi preferenziali tra gli stati membri dell ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] leggeri arrivavano a 25 t, i medi a 50 t e i pesanti oltre le 50 t. I criteri dei paesi dell'Europaorientale non differivano granché. Così gli Statunitensi presentarono vari modelli: M41 Walker Bulldog, la serie M46/47/48 Patton, M43; gli Inglesi ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] tombe nelle quali il morto, guerriero, era stato sepolto con il suo cavallo, secondo usi funerari frequenti nell'Europaorientale.
A Sepino, in località Terravecchia, agli inizi degli anni Ottanta si sono eseguite alcune esplorazioni nell'area dell ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...