TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] teorizzò la collaborazione con i cattolici, sottolineando contemporaneamente l'importanza dei rapporti con essi nei paesi dell'Europaorientale. Al XX Congresso del Partito comunista dell'Unione Sovietica (1956), T., conosciuto il rapporto segreto di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] gennaio del 1945, rientrò in Italia dopo un lungo viaggio attraverso l'Europaorientale. Lavora come chimico a Torino. Il primo libro di L., Se questo è un uomo (1947: dal libro l'autore ha ricavato, in collaborazione con P. Marché, un testo teatrale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] scenico sul confronto con i testi classici, e lo misura con i recenti e drammatici eventi della storia dell'EuropaOrientale. Al blocco della parola, al preverbale, punta la riflessione teatrale di L. Nowra (n. 1950: Inner voices, 1977; The ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] degli Stati Uniti sui mercati sud-americani. Le esportazioni stesse dei grandi centri industriali europei verso i paesi dell'Europaorientale e del sud-America si sono esse stesse contratte per lo svilupparsi d'industrie locali, spesso protette da ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] cui vivono. All'uopo la Terra è stata divisa in 24 fusi di ih o 15° di λ essendo 0h Greenwich, 1h λ 15° E (Europa centrale), 2h λ 30° (Europaorientale), ecc. fino a 23h. La zona in cui gli orologi son regolati su Greenw. va da λ 7° 30′ W a λ 7° 30 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dell'Asia anteriore e dell'Egitto per opera delle popolazioni indoeuropee provenienti dalle steppe dell'Asia centrale e dell'Europaorientale, nei primi secoli del II millennio a. C., fu un avvenimento di capitale importanza, come la scoperta della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la chiesa anglicana ha adottato un sistema che la fa coincidere con quella del calendario gregoriano.
Nei paesi dell'Europaorientale, dove la religione prevalente è la greco-ortodossa, il calendario giuliano, o vecchio stile rimase in vigore più a ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] canapino pallido (Hypolais pallida) dell'Africa settentrionale, dell'Asia sudoccidentale e dell'Europa sud-orientale; la Locustella fluviatilis, propria dell'Europaorientale, dell'Asia Minore, della Siria e della Palestina; una forma caratteristica ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] del paese (v. germania) è pianeggiante nei tratti prossimi alla costa (zone periferiche delle estese pianure dell'Europaorientale), poi verso l'interno dapprima mollemente ondulato, quindi collinoso e boscoso, per appoggiarsi infine con la Bassa ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di rado, anche poco a monte della foce rumoreggiano cascate e rapide, per modo che, come per certi fiumi dell'Europaorientale, non si può parlare di un corso superiore nel senso poco fa definito. Ogni cascata tendendo, per erosione, a retrocedere ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...