Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dell'era cristiana. Il medesimo si dica dell'avena, la quale avrebbe avuto i primi centri di coltivazione nell'Europaorientale e nell'Asia occidentale, e si sarebbe diffusa col progredire della civiltà presso i popoli nordici, ai cui bisogni ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e di N. O. (Tedeschi e Irlandesi), mentre nella seconda metà incominciò ad assumere proporzioni grandiose quella dell'Europaorientale (Russi e Polacchi) e quella mediterranea, soprattutto dall'Italia meridionale e insulare.
L'elemento negro è forte ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] del segnale video di 5 MHz), SECAM (usato in Francia, Monaco e Lussemburgo, negli Stati dell'ex URSS e nell'Europaorientale, in numerosi Stati africani) e NTSC (usato negli Stati Uniti, in Canada, Giappone, Bolivia, Chile, Colombia, Messico, Perù ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 'Altar (5404 m.) e il Sangay (5323 m.) in quella orientale. Il Chimborazo e l'Altar da lungo tempo sono spenti; invece il del 1845 obbligò Flores a lasciare il governo e a partire per l'Europa. Nel 1845-1851 vi fu la presidenza di Vicente Ramón Roca e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] non è facile stabilire distinzioni a carattere nazionale come per l'Europa. È necessario anzitutto accennare ai lavori bibliografici di carattere generale riferentisi a tutto il campo orientale nel suo più largo significato. Tra i molti ci limitiamo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] al di fuori della NATO, purché di volta in volta sottoposto all'approvazione del Bundestag. Di fronte al nuovo scenario dell'Europaorientale dopo il crollo del comunismo, la G. di Kohl rafforzò i rapporti diplomatici con i paesi dell'Est europeo e ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] riserve accertate, da 9750 nel 1970 a 8300 miliardi di m3 nel 1974. Al primo posto si trovano ora (1974) i paesi dell'Europaorientale, URSS, Cina con 23.550 miliardi di m3, al secondo posto il Medio Oriente con 20.300 miliardi di m3. Un balzo è ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] secondo il sesso e secondo le classi sociali. Il centro della moda, seguendo le vicende storiche, si sposta dall'Europaorientale all'Europa occidentale e vi si fissa con Carlomagno.
Il periodo d'oro dell'impero bizantino, alle soglie tra l'antichità ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di comunità ebraiche che, negli anni, divennero sempre più numerose prima sotto la spinta dei pogrom nell'Europaorientale, poi dell'antisemitismo culminato nella Shoah. Fin dalle prime aliot (letteralmente 'le risalite', sing. aliyah), cioè le ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] modificavano e, come tali, li introducevano nelle terre ulteriormente da loro occupate.
Imprese e conquiste normanne. a) Nell'Europaorientale e in terre e isole oceaniche. - Dal principio del sec. IX, s'incontrano Normanni, col nome di vareghi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...