La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ad appena 500 mm. nella regione interna.
Nel complesso la Boemia ha clima di transizione tra l'Europa occidentale a clima atlantico e l'Europaorientale a clima continentale. Si nota in genere un aumento rapido della temperatura da marzo ad aprile e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della siderurgia, concimi chimici, fiammiferi, ceramiche, mobili artistici. Alcuni di questi prodotti vanno anche all'estero (Stati Uniti, Europaorientale).
Bibl.: G. B. Magrini, L'Umbria, in La Terra di G. Marinelli, IV, p. 942-985, Milano s ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nel 1958 dalla Canottieri Napoli, nel 1959 e nel 1960 dalla Pro Recco.
Pallavolo. - Netto predominio dei paesi dell'Europaorientale nel campo della pallavolo. Molto modesto è invece il livello tecnico del gioco italiano. L'URSS ha vinto i campionati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e lo sviluppo del sistema urbano nazionale costituisce una componente fondamentale della politica dei governi nei paesi dell'Europaorientale; tanto più essenziale quanto più stretta la connessione tra il processo di urbanizzazione e il processo di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] antisistema come la Lega lombarda (v. italia: Storia, in questa Appendice). Alla fine del 1989 il crollo del comunismo in Europaorientale e la caduta del muro di Berlino, simbolo visibile della fine di un'epoca, avevano indotto il segretario del PCI ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] ha avuto inizio la costruzione di una rete di oleodotti dai campi della regione Volga-Urali ai Paesi dell'Europaorientale. Partendo da Kujbyšev l'oleodotto raggiungerà Mozyr′, nella Russia Bianca, ove si dividerà in due tronchi: il primo attraverso ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] : volume 2) ha recuperato e reinterpretato forme del c. di genere orientale e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di impegno civile Le tre sepolture).
Rispetto agli Stati Uniti, l'Europa ha confermato quanto sia ancora viva nei vari Paesi ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] " del secondo quarto del sec. XII, poi con l'impero di Genghiz-Khān (v. mongoli). E le invasioni mongole nell'Europaorientale, che furono sul punto di mandare in rovina la cristianità, portarono gli Occidentali a entrare in contatto con i Mongoli, e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] de Matthias Corvin, 1923; E. Madzsar, La scienza ungherese nel passato e nel presente, in L'Ungheria (pubbl. Istituto EuropaOrientale), s. 2ª, XVIII (1929), pp. 395-413; Gyula von sebestyen, Dei erste Buchdruckerei in Ungarn, 1473, in Gutenberg ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] popolare contadina e operaia. A livello ideologico, l'antisemitismo fu fondamentale nel nazismo e nei movimenti ''fascisti'' dell'Europaorientale, mentre fu marginale nel f. italiano, che l'acquisì soltanto dopo il 1938, così come era diversa anche ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...