NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] 'Occidente a stringersi in alleanza. All'indomani della seconda guerra mondiale la situazione determinatasi nei paesi dell'Europaorientale, praticamente entrati nell'area d'influenza dell'URSS e la conseguente presa del potere da parte del partito ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] inglese, così singolarmente contemperata di elementi romanzi e germanici; così la civiltà bizantina è la madre di tutte le civiltà dell'Europaorientale. Per l'Occidente Bisanzio è stato, durante il Medioevo, il veicolo di qualche elemento di cultura ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ne erano rimasti quasi del tutto estranei, come la maggior parte dei popoli anglosassoni e scandinavi e delle regioni orientali dell'Europa centrale, e dalla diffusione delle abitudini della vita raffinata e di lusso presso le corti, la nobiltà e la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ). Più tardiva fu l'istituzione di cattedre autonome di geografia nella Gran Bretagna, in alcuni stati dell'Europaorientale, negli Stati Uniti, ecc.; predominando allora l'indirizzo naturalistico della geografia, queste furono spesso annesse alle ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] era occupato nel suo travaglio politico e religioso di Rinascimento e di Riforma, sottrasse per lungo tempo parte dell'Europaorientale e dell'Africa settentrionale all'influenza della civiltà europea, che vi si è affermata da circa un secolo con ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] , con la condanna esplicita del proselitismo, è una risposta ai nuovi conflitti tra le Chiese, specie nell'Europaorientale, dove le Chiese ortodosse stanno muovendo forti proteste contro le attività missionarie delle Chiese, dei gruppi e delle ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] suddiviso in tre regioni: la Regione 1 comprende tutta l'Europa, l'Africa, le repubbliche asiatiche dell'ex URSS, la dall'attenuarsi dei contrasti tra il mondo occidentale e quello orientale con la caduta del muro di Berlino: la necessità per ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] della tipizzazione cosiddetta ''gotica'' e di alcune corsive dell'uso pratico e documentario (secoli 12°-14°). Nell'Europaorientale, caratterizzata dall'influenza o dal diretto dominio bizantino, furono elaborate fra 9° e 10° secolo due nuove ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] aspira ad avere la sua storia giuridica: non solo in Europa, ma in America e in Asia, dappertutto dove l'indirizzo materie comuni che comprendono anche l'Oriente, i concilî locali orientali approvati a Roma o almeno riveduti e stampati con permesso ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] al sec. XIX appartengono invece Gand (1815), Liegi (1815), Bruxelles (1834), Amsterdam (1882).
Tra le università dell'Europa centrale e orientale dev'essere anzitutto menzionata quella di Praga, che già esisteva come centro di studî nel sec. XIII e ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...