IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] J.H. Robinson, An introduction to the history of Western Europe, Boston-Londra 1903; J.B. Bury, The idea of 1974, pp. 11-30; N. Zemon Davis, Society and culture in early-modern France, Stanford 19754 (trad. it., Le culture del popolo, Torino 1980); ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] Bernstein in Germania, che più anticipa taluni caratteri della moderna s.) ha ancora lo sguardo rivolto al futuro, all Parti socialiste frana̧is 1905-1992, Parigi 1992; The crisis of socialism in Europe, a cura di C. Semke e G. Marks, Durham 1992; G.M ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] grandezza molto inferiore a quelli per via di mare; 2) la guerra moderna è guerra di materiali: si basa più che mai sui rifornimenti.
L con l'intensificarsi dei bombardamenti aerei inglesi sull'Europa occidentale quando la Germania attaccò la Russia: ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] Croce e L. Einaudi.
Croce aveva affermato nella Storia d'Europa nel secolo decimonono (1932) che se il comunismo avesse avuto sono la logica esplicazione delle premesse ideali del l. moderno. Tali principi si possono compendiare infatti in queste due ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] marina francese è formata da 2 corazzate, di cui una moderna e una antiquata (utilizzata come nave scuola), una nave Italia e Francia, che si trovano all'avanguardia del progresso in Europa, hanno già raggiunto rispettivamente l'80 e il 75% delle ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] là delle mura si estende in ogni direzione la città moderna, ricca di parchi e giardini, con strade spaziose danese. Nel sec. VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino (735-804) vi fu magister scholarum. La città fu catturata ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] imperi alle loro patrie. E se dall'età medievale e moderna si passa all'età contemporanea, solcata non più da contrasti europei, che quando l'Italia rivelò per la prima volta all'Europa il suo volto guerriero, lo rivelò sotto la forma dei volontari, ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Robert
Pietro SILVA
Uomo politico e statista britannico, nato il 26 agosto 1676 a Houghton (Norfolk), morto a Londra il 18 marzo 1745, che ha legato la sua personalità a uno dei periodi più [...] finì col compromettere gl'interessi dell'Inghilterra in Europa e fuori d'Europa, a vantaggio della Francia e della Spagna. assicurargli un alto posto nel novero dei fondatori della moderna Inghilterra, e cioè le basi del sistema parlamentare ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Guido VERUCCI
Storico, nato a Napoli il 15 novembre 1902, morto a Roma il 21 marzo 1961. Allievo di Michelangelo Schipa, divenne nel 1939 professore di storia del Risorgimento all'università [...] di uno stato che si organizzava come monarchia assoluta moderna, e non fosse perciò favorevole alla Chiesa, mentre storia del Risorgimento italiano si ampliava poi in quella dell'Europa ottocentesca, per esempio nel saggio su Metternich (in Questioni ...
Leggi Tutto
ROMEIN, Jan Marius
Antonello Biagini
Storico, nato a Rotterdam nel 1893, morto ad Amsterdam nel 1962. Avviatosi agli studi teologici e letterari (nel 1916 tradusse il Jean Christophe di R. Rolland), [...] alla Resistenza, fu nominato (1945) professore di storia moderna e metodologia presso la facoltà di scienze politiche e del Prambanan", 1954). Sempre nel 1954 pubblicò Aera van Europa ("L'età dell'Europa") e nel 1956 De eeuw van Azië ("Il secolo dell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...