ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] fondamentale ispirazione dagli ambienti del misticismo ebraico dell'Europa orientale e nella sua copiosa produzione (della ha-ḥadashah, Tel Aviv 1953; R. Wallenrod, The literature of modern Israel, New York 1956; M. Waxman, A history of Jewish ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Kuwait.
L'esportazione di idrocarburi (diretta principalmente verso Europa, USA, Giappone, Brasile, Iugoslavia e Turchia) a quelle islamiche), e attualizzi un linguaggio artistico universale, moderno e personale. Tale ricerca e la difficoltà che tale ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] fa della S. un frutto della modernità, ossia della "nostra società razionale moderna, nello stadio avanzato della nostra civiltà, funzionò anche da campo di sterminio e che, unico in Europa occidentale, era dotato di un forno crematorio e di una ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] .
Connessa alla nozione di popolo, nella democrazia moderna, è quella di rappresentanza elettiva per lo più cattolici una netta opposizione per la democrazia politica. Allora in Europa, di stati democratici, non esisteva che la Svizzera; in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 723; App. II, I, p. 386; III, I, p. 226; IV, I, p. 253)
Storia. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta B. ha beneficiato del clima di distensione seguito all'accordo quadripartito del 1971 e [...] molto distinte, esprimono un ripensamento profondo rispetto alla tradizione del moderno.
Ma con la caduta del muro (9 novembre 1989) B , Berlino 1987; M. Mamoli, G. Trebbi, Storia dell'Urbanistica. L'Europa del secondo dopoguerra, Roma-Bari 1988. ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] ", richiamando alla mente la Pascendi di Pio X contro i modernisti; con tono più pacato e maggiore senso di comprensione del 'ideologia e caldeggiando gli sforzi per l'unificazione dell'Europa occidentale, alla quale, naturalmente, egli voleva dare un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, e alla firma nell'agosto 1979 da parte di Soviet Republics 1917-1970, Londra-New York 1972; H. Olt, Modern Estonian composers, Tallin 1972; G. Tschkhikvadze, La musique géorgienne, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Stati Uniti e Unione Sovietica avrebbero costituito il primo mondo; l'Europa, il Giappone e il Canada la sezione intermedia; la C., l grammaticale della lingua consolidatasi nella produzione letteraria moderna. La scelta del putonghua è motivata dal ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] of the dramatic movement in Ulster from 1902 to the present day, Dublino 1972; Modern Irish drama, a cura di R. Hogan, 4 voll., ivi 1975; K. Worth, The Irish drama of Europe from Yeats to Beckett, Londra 1978; H. Hunt, The Abbey, Ireland's National ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] sotto l'ala protettiva del 'generale inverno'. L'Europa stava del resto per conoscere anche un'ulteriore forma della dissuasione. La guerra nella politica mondiale, Torino 1971.
Makers of modern strategy, ed. P. Paret, Oxford-New York 1986 (trad. it ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...