COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] settembre 1713 sulle cause d'una epizoozia proveniente dall'Europa orientale che decimava il patrimonio bovino dell'Alta l'interesse per l'opera del fondatore della scuola medica padovana moderna, S. Santorio, del quale tradusse la Ars de statica ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] .
Primo in Italia, e fra i primi in Europa, il D. si occupò del problema delle sostituzioni valvolari scientifici da lui organizzati acquisirono fin dall'inizio una impronta moderna, data dalla scelta degli argomenti, sempre nuovi, aderenti alla ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] H.M. Edwards, Formulario pratico degli spedali d'Europa (Firenze 1843), corredata dall'aggiunta del contributo personale i confini e nei rapporti determinati dalle legali teorie e dalla moderna giurisprudenza (I-II, ibid. 1857-61). La trattazione - ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] ricerca e della pratica medica in tutta Europa, cercava corrispondenti locali che l'informassero L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VI, New York 1941, p. 331; Biografia universale antica e moderna, IX, Venezia 1823, p. 153. ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] Gastone lo volle con sé nelle sue peregrinazioni per l'Europa: nel 1696 a Reichstadt in Boemia, dove il principe conoscenza approfondita di tutta la letteratura anatomica e fisiologica moderna, italiana e straniera (oltre agli italiani conosce assai ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] della fondazione della prima clinica medica in Europa.
La priorità dell'istituzione dell'insegnamento ss.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, p. 218; A. Hirsch, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...