Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , 1953 - che faranno a lungo notizia in America e in Europa, è l'esempio della deformazione conoscitiva che il Devereux combatte. All sessuale dei nostri tempi nei suoi rapporti con la civiltà moderna, Torino 1911).
Bloch, I., Die Prostitution, Berlin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] passo. In questo modo si apriva la strada alla moderna teoria dell'impulso nervoso, identificato con un fenomeno con l'intervento di Jean-Antoine-Laurent Fossati), nel resto dell'Europa e negli Stati Uniti.
Se da un punto di vista strettamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] trasformazione radicale. Al tempo della Rivoluzione francese, l'Europa era ancora prevalentemente rurale. Si impiegavano tre giorni eredità del XIX sec. sono rimaste, anche se il moderno Stato sociale ha sostituito in qualche misura all'enfasi sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] Boerhaave, i cui discepoli si spargeranno per tutta l'Europa, imposta il suo insegnamento all'Università di Leida secondo antagoniste o convergenti. È questo il caso della nosologia moderna derivante dall'empirismo medico di Sydenham; essa aspira a ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] causa di morte nel mondo occidentale: ogni anno in Europa e negli Stati Uniti più di 500.000 pazienti muoiono , nella prima decade del XIX sec., ebbe inizio l'età moderna della chirurgia come trattamento elettivo per i tumori viscerali.
I progressi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] con bacilli emessi da poco. Se nel Nord dell'Europa la teoria del contagio era praticamente ignorata, in Italia York, Scribner's Sons, 1976).
‒ 1988: Dubos, René, Pasteur and modern science, new edition by Thomas D. Brock, foreword by Gerald L. Geison ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] con maggiore continuità di qualsiasi altro settore della scienza moderna, alle sue prime radici, che risalgono all'epoca greca un gruppo di collaboratori e studiosi sparsi in tutta Europa, che conducevano esperimenti della stessa natura.
Quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Il lavoro di Morgagni non risultava facile e in Europa le autopsie venivano eseguite raramente; non tutti i medici -134.
Pagel 1945: Pagel, Walter, The speculative basis of modern pathology. Jahn, Virchow and the philosophy of pathology, "Bulletin of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] questo si è effettivamente verificato, perché nell'Europa del Seicento gli uomini di medicina erano guida, che lavorano per conto dell'anima sensibile e che uno storico moderno ha definito come "i principî dinamici della materia" (Pagel 1972, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] nel trattamento dei traumi bellici. In un primo momento in Europa, soprattutto in Francia e Germania, e poi negli Stati Uniti di Ewing), in cui ha dimostrato grande efficacia.
La moderna chirurgia oncologica in ortopedia si basa su interventi di ampia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...