"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] in più riprese hanno seminato morte e distruzione nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e di contribuire a mitigare gli effetti delle eruzioni, la vulcanologia moderna si è dedicata agli studi intesi a prevedere l'attività ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] [...] sono forse, dopo la Polonia, i due paesi più poveri d'Europa"; v. Smith, 1776; tr. it., p. 223) non fornì che
Baran, P. A., The concept of the economic surplus, in Marx and modern economics (a cura di D. Horowitz), London 1968 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] po' più alti, paragonabili a quelli degli altri paesi d'Europa.
Si constata così che, in media, si è lavorato più in fantasticherie senza avere un padrone alle spalle. Per un appartamento moderno, ho dato ascolto alle confidenze: da Untel, di ore al ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] anche la soglia di impatto spettacolare. L'America e l'Europa occidentale hanno un appetito insaziabile per il nuovo e il bizzarro . È una classica applicazione, sostenuta da un uso moderno della violenza selettiva, del famoso detto di Clausewitz, ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] una singola razza o cultura. A Roma dobbiamo l'idea moderna del ‛mantenimento della pace', l'idea della forza regolata regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure l'Europa è andata immune da colpi di stato: il ritorno al potere del ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] dell'orizzonte geografico: vi sono infatti paesi, per esempio nell'Europa centrale e settentrionale, che mancano di monumenti antichi mentre ne hanno di cospicui per il medioevo e l'età moderna; si aggiunga che la stessa fine del mondo antico varia ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] delle industrie o delle campagne. Ma certi paesi dell'Europa orientale sostengono che anche da questo punto di vista il più importante di tutti gli argomenti a favore dello sport moderno, della sua progressiva espansione nel mondo e di un incremento ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] disponibili: dai saperi tradizionali alla scienza moderna, senza trascurare quelle arti meccaniche (illustrate 18° secolo), il quale allargò il suo sguardo dai popoli dell'Europa agli abitanti del resto del mondo. "Anche gli abitanti della California ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] appelli all'intuizione: impazienza che ormai si estendeva in Europa in un ambito molto largo se, circa un anno dell'esistenza umana nel suo complesso". La scienza, la filosofia moderna, nata in connessione con la scienza, hanno smarrito l'uomo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] it., p. 166). Certamente qui non c'è Europa, se per Europa si continua a intendere la logica del parametro e . XII, Kassel-Basel 1965, pp. 948-967.
Evans, P. e altri, The modern age 1890-1960 (a cura di M. Cooper), in The new Oxford history of music ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...