Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] affermando). Da allora il tempo libero, ormai nel pieno senso moderno del termine, non potrà più essere considerato se non in anni trenta negli Stati Uniti e dal secondo dopoguerra in Europa - la formazione di un modello di organizzazione della vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] tempesta rivoluzionaria del 1848 si era acquietata in tutta Europa, ma le sue conseguenze politiche gravavano sui chimici che anche in Italia era possibile un’industria chimica moderna, con conseguenze importanti nella ricerca e nell’industria. ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] der Säkularisation, in E.-W. Böckenförde, Recht, Staat, Freiheit, 1991, trad. it. in Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all’Europa unita, a cura di G. Preterossi, 2007, p. 53; si veda la ripresa in J. Ratzinger, Christliche Orientierung ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] quelle più rigoriste a quelle più aperte allo spirito moderno, vere e proprie forme di secolarizzazione del messaggio buddhista Giappone ma anche in altre parti del mondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali approcci teorici nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] richiese aumenti della produzione alimentare altrettanto rapidi. In Europa centrale e nordoccidentale nacquero i primi istituti di ricerca e formazione professionale basati sulla moderna conoscenza scientifica. Gli sviluppi scientifici e tecnologici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] filosofica e una psicologia che si ispirava alla scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e sulla misurazione e la storica indipendente. Questo quadro vale per quasi tutti i Paesi dell’Europa e per gli Stati Uniti, e anche per l’Italia, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] conseguenza, fin da Social statics (1850), sostenne che la moderna società industriale è più benefica verso i suoi membri delle antiche con l'acuirsi dello scontro sociale in tutta l'Europa e con l'ondata nazionalista che accompagnò la competizione ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] delle inclinazioni intellettuali delle élites nobiliari e, più tardi, borghesi d'Europa. È ragionevole ritenere che il museo moderno, erede di queste elaborazioni, nasca in Europa nel corso del XVIII secolo e si proponga subito come struttura logica ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] specie in Europa, la guerra fredda ha infatti coinciso con un lungo periodo di pace, senza precedenti nella storia moderna. I . Resta però, soprattutto negli Stati Uniti ma anche in Europa, il clima di diffidenza e di sospetto nei confronti di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Tocqueville e da Weber nei loro studi comparativi. Esempi moderni di questi lavori di carattere intermedio sono l'analisi l'Irlanda, la Spagna e il Portogallo e alcuni paesi dell'Europa orientale. Le domande che solitamente ci si pone a proposito di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...