Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] interna. In questo caso la corrispondenza si può stabilire con l'accezione moderna del consenso come stato di accordo su valori, credenze, principî.
In Europa il tramonto diffuso delle istituzioni tanto del governo feudale che di quello cittadino ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] vivono nella fede e della fede. Di qui il fatto che la modernità appare loro come il Grande Satana: tentatore e subdolo nemico dell'uomo . Ciò ha prodotto il fenomeno, quasi sconosciuto in Europa, dei working poors, dei poveri che restano poveri ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ’, ma anche frammentazione del mondo, da cui si produce una ‘modernità liquida’ una ‘società del rischio’; che il mondo è sì una massiccia presenza di truppe statunitensi in spazi ben definiti: in Europa – dove la NATO si è estesa, dopo il crollo del ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] messa a punto). Il primo termine era stato introdotto in Europa in seguito alla pubblicazione del resoconto del terzo viaggio nelle isole della sua scuola - che l'uso degli studiosi moderni presuppone in genere la mediazione cristiana, in particolare ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] altrove, almeno fino al rimescolamento dell'epoca moderna.
Il centro vicino-orientale
Le due zone Danubio e del Reno.
La lenta e progressiva neolitizzazione dell'Europa è stata interpretata secondo il modello di un''onda di avanzamento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] -; v. I: Universities in the Middle Ages, edited by Hilde de Ridder-Symoens, 1991; v. II: Universities in early modernEurope (1500-1800), edited by Hilde de Ridder-Symoens, 1996.
Seibt 1978: Kaiser Karl IV., Staatsmann und Mäzen, hrsg. von Ferdinand ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] fronte alla Shoah, mentre essa si stava consumando in Europa, e pure dinnanzi alla deportazione in massa degli ebrei contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno, Milano 2001, pp. 163-177.
20 Il documento è stato ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Israele e dell'antica Grecia (v. Kohn, 1944), quantomeno nell'Europa medievale, in vari casi proprio attraverso una problematica relazione con la nascita e lo sviluppo degli Stati moderni (v. Schulze, 1994). È innegabile, insomma, che le nazioni, le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] effettuare nel corso dell'anno che sono riecheggiate dai moderni almanacchi bengalesi diffusi tra i coltivatori della regione. versi simile a quella dei monaci in certe regioni dell'Europa medievale. Ciò non significa, naturalmente, che ci sia sempre ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] è certamente dovuta al contributo fondamentale che portò alla moderna economia del benessere, nonché alla teoria della finanza pubblica sindacati e la legislazione sociale svolgono in Europa, nonché la tradizione dell'approccio storico-istituzionale ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...