L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la stesura dei primi regolamenti. Teatri di tale restaurazione in chiave moderna, come si è detto, furono le scuole pubbliche e i per l'Asia l'OCA (Olympic council of Asia); per l'Europa l'EOC (European olympic committees) e per l'Oceania l'ONOC ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] invisibile, senza competere, per così dire, con le grandi correnti di pensiero che agitarono l'Europa all'inizio dell'epoca moderna. In diverse occasioni i governanti trovarono vantaggioso 'nazionalizzare' la prassi delle gilde, per fare propri ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] grande influenza negli Stati Uniti ma anche in Europa, la società postindustriale era innanzitutto una società del vapore e dell'elettricità? È impossibile definire una società moderna prescindendo dai suoi strumenti, dalle sue tecniche, e dunque ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] tema formale per l'edificazione di una delle più singolari piazze d'Europa), alla vita civile e culturale, in cui ogni novità non ha a tutto il 19° secolo e solo l'avvento dei moderni mezzi di trasporto vi ha posto rimedio.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] crisi e depressione, ha creato i pilastri del guardaroba femminile moderno: i pantaloni, l'abito a trapezio, lo smoking, la , erede di L'Oréal e una delle donne più ricche d'Europa; Jessica de Rothschild; Yemima Kahn; l'ex modella Tatiana Sorokko ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] se ha avuto come effetto di preservare il dominio sovietico nell'Europa dell'Est, è stata d'altro canto un elemento fondamentale nel un'ondata di odio contro ogni forma di vita urbana moderna, considerata fonte di corruzione e di degenerazione. Le ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] tasso di estinzione più basso (1,3 specie su mille nell'età moderna). I tassi di estinzione erano più elevati in California (4,0) migliaia di anni fa i nostri antenati potrebbero aver sterminato in Europa, in Asia e nelle altre regioni in cui l'uomo ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] politico greco. E nella stessa Grecia moderna la rinascita moderna del termine non sembra aver avuto vitalità Bastiglia, non lo si lancia alle frontiere contro tutta l'Europa coalizzata senza sovreccitare sino al parossismo le sue passioni, le buone ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , l'opera di Gesner, appare che oltre a ciò che i Moderni intendono per zoologia, egli discutendo di animali considera ciò che gli uomini buoi senza ricordare il Minotauro e il ratto di Europa; pecore senza evocare il vello d'oro? Cancellare tutte ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1991 (tr. it.: Lo Stato culturale: una religione moderna, Milano 1993).
Gaehtgens, T. W., The Berlin museums Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art and the State (1936), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...