FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , Pratolino…, Firenze 1979; Contadini e proprietari nella Toscana moderna…, I-II, Firenze 1979-81, ad Indicem; G C. Bartoli…, Genève 1983, ad Indicem; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500, Firenze 1983, pp. 33, 47, 202-207, 227, 441 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] fonti, ispirata a modelli maurini, sia per la più moderna storia dell'Impero, considerata insieme al diritto naturale e intellettuale del conte C. F., in L'illuminismo italiano e l'Europa. Atti dei Convegni Lincei XXVII... 1966, Roma 1977, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] nome e lo dotò di una strumentaria preziosa e moderna, nonché di una ricca biblioteca che crebbe negli , Misurare con la vista: gli strumenti scientifici, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] persecuzione.
Bibliografia
Scienza, tecnologia e istituzioni in Europa. Vito Volterra e l’origine del CNR, a Calì, G. Corni, G. Ferrandi, Bologna 2000.
Una difficile modernità. Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia, 1890-1940, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e in Asia Minore, a conoscere di persona i fermenti che agitavano l'Europa in quegli anni. Seguirono, tra il 1851 e il 1852, i viaggi di S. J., p. 444).
Tra gli studiosi moderni quasi tutti ne hanno rilevato la capacità di coniugare interessi ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] una visione assai rigida dei rapporti tra Chiesa e mondo moderno, una visione in cui nulla si concedeva alle coeve 1984, e il più recente La religione e il trono. Pio VIII nell'Europa del suo tempo, a cura di S. Bernardi, Roma 1995, che raccoglie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] importanza all'industrializzazione pesante e alla scienza moderna.
La cultura scientifica giapponese divenne 'autonoma' età universitaria del 1900 all'8% del 1940, ma in Europa, grazie a svariati meccanismi di agevolazione allo studio introdotti a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , e che coincise all'incirca con il Medioevo in Europa. Questo progresso nella comprensione del mondo africano era iniziato confondersi, geograficamente o in altro senso, con la moderna repubblica del Benin). Benché l'utilizzazione di queste storie ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] degli imperatori antichi, quella collocazione moderna evoca analoghe soluzioni antiche, a und Magdeburg. Das Nachleben eines Kaisers in seiner Stadt, in Otto der Große. Magdeburg und Europa, I, a cura di M. Puhle, Mainz am Rhein 2001, pp. 427-443. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] va per il mondo armata di tutto punto, "moderna Bellona in terra", compiendo prodezze di ogni genere, i protagonisti distinguendoli per grado, e si è così posto a "giudice dell'Europa" valutando le "parti, gli scritti, i detti dell'una, e dell' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...