ghetto
Elena Loewenthal
Il luogo simbolo della segregazione
Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] nel veneziano che si parlava nella città lagunare durante la prima età moderna, geto (o getto) era il nome con il quale si indicava di anni gli ebrei non tornarono più) ma di tutta l'Europa e del bacino del Mediterraneo.
Nel primo decennio del 16° ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] , fu ideatore e realizzatore di una società moderna e democratica attraverso l'introduzione del suffragio universale italiana iniziò a recuperare il ritardo rispetto ai paesi d'Europa più ricchi e dinamici.
Autorevoli storici dell'economia hanno però ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] nell'attuale Turchia. La denominazione Impero bizantino, però, è moderna: gli abitanti di quell'impero, infatti, non pensavano di avevano posto fine al dominio di Roma su tutta l'Europa occidentale, così come sull'Africa settentrionale. Ciò spinse il ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] .
Lo sviluppo storico della borghesia tra Medioevo ed Età moderna
Un ceto intermedio. La borghesia si è formata come ceto moderna. In questo quadro si ebbero quindi la progressiva espansione ‒ anche se minacciata in maniera ricorrente nell'Europa ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] una tendenza autocratica, cioè dispotica anticipando così la figura del dittatore moderno.
La dittatura nella Francia rivoluzionaria e nell'Europa dell'Ottocento
In epoca moderna l'idea di dittatura fece la sua comparsa con la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] Proprio in quei decenni nella penisola italiana e in Europa si andavano affermando gli ideali liberali e democratici; l a diventare la nuova capitale dell’Italia unita.
Contro la società moderna
Dopo i primi anni del suo pontificato, Pio IX si lanciò ...
Leggi Tutto
carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] del Trecento, per esempio, una carestia generale assalì tutta l'Europa e da quel momento, per molti decenni, ulteriori carestie grano a prezzi controllati. Anche in età medievale e moderna i governi e gli Stati provvedevano all'alimentazione pubblica ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] generali a cui si conviene solennemente da tutte le parti d'Europa per tornarsene indietro nello stesso modo; in cui ci si popolari e il prezzo di sangue pagato dagli eserciti moderni durante le guerre che erano state combattute nei vent'anni ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Capua. Fatto è che, come una buona parte della critica moderna s'è adoprata a mostrare, alla data del 1266, e con sotto gli A. fu caratterizzata da molteplici rapporti con l'Europa centrale e le relazioni con l'Italia assunsero un ruolo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ecclesiastici", che si accompagnava alla sua scrupolosa condanna del modernismo (I cattolici trentini..., I, pp. 255 ss.) governo, pp. 295-470, e in A. Paoluzzi, D. e l'Europa degli anni Trenta, Roma 1974.
La più completa raccolta degli scritti dal ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...