(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) nel 1975, e la sessione preparatoria è un acuto critico della società borghese finnosvedese, e nei romanzi Den blå modern (1963, "La madre azzurra") e Gerdt Bladhs undergång (1987, "La ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] che all'arrivo degli Olandesi era paludosa e malarica. Oggi, moderna nel centro, è cinta da una sconfinata fascia di casupole, (questi hanno consentito una forte corrente turistica dall'Europa e dall'Australia). Praticamente solo Giava possiede una ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di v. García Calderón nel 1959, la grande generazione modernista giungeva alla fine. Sopravvive ancora A. Hidalgo, l'ex operò per un certo periodo in P., ha poi viaggiato in Europa, stabilendosi a Roma; ha realizzato un buon numero di opere ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] di Julián de la Herrería), che nel 1908 partì per l'Europa (fu a Madrid, Roma, Firenze, Parigi) dove rimase fino fu lui a scoprire la possibilità d'incidere su linoleum. Neanche il modernismo del pittore A. Guevara (1904-1964) ebbe eco in P.: ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sola realtà italiana, l'a. s'irradiò infatti in Europa dopo l'avvento al potere del nazismo in Germania (1933 riconoscere un posto, in Italia, tra i fattori di una moderna identità democratica o se di esso debba perdersi traccia in una democrazia ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei quartieri con vie larghe e dritte sulle quali si tecnico superiore della Svizzera, uno dei migliori d'Europa, fondato nel 1855 e attualmente diviso in 12 sezioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] all'accademismo e neanche le borse di studio in Europa che il governo concedeva riuscirono a liberare l'arte ecuadoriana Nei paesaggi di V. Mideros (1888-1969) s'incontrano accenni moderni, alla nabis.
Nel 1917 si celebrò a Quito la prima mostra ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banche di incentivare il sostanziale prevalere di una cultura imprenditoriale moderna al loro interno.
L'azione del governo riguardò ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] movimento s'è poi manifestato in altri paesi, specie d'Europa.
La parola può indurre, e induce, in effetti, a , non più collegati da organi intermedî, la crisi della società moderna; ma non si vorrebbe che un'enfasi, altrettanto sconsiderata, gettasse ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] prodotto. Si era formato un significativo nucleo di moderna industria, grazie anche alla crescita impressionante degli investimenti
bibliografia
Il ritardo dei Sud. Aree forti ed aree deboli in Europa e in Italia, a cura di N. Novacco, Milano 1992.
...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...