Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] medievale alla farmacologia vegetale
La cultura araba predomina in Europa dopo la caduta dell'Impero Romano: l'uso delle per la medicina) è lo scienziato al quale la farmacologia moderna deve i maggiori contributi. Dopo l'importante scoperta, nel 1935 ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] generale del cuore. Il cardine di una moderna strategia di riperfusione miocardica precoce è l’angioplastica sintomi, rimane la più frequente causa di morte sia negli Stati Uniti sia in Europa, con un’incidenza globale compresa tra lo 0,1 e lo 0,2% ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] largamente sostituiti da un complesso di farmaci antiepilettici moderni e più sicuri. Questi agiscono fondamentalmente in due della sensibilità al dolore.
Negli Stati Uniti e in Europa la marijuana è utilizzata illegalmente da molte migliaia di ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] fonti, in Cina si utilizzavano estratti di efedra, pianta che contiene l'alcaloide efedrina. In Europa l'uso di sostanze stimolanti, paragonabili ai moderni mezzi di doping, è per la prima volta attestato in relazione ai leggendari 'Berserkers' della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] humani corporis fabrica libri septem, pose le basi della medicina moderna.
Il secondo sviluppo che ha fornito una base microanatomica americana in questione di estendere tale brevetto anche all'Europa.
Una volta mappato, il gene-malattia può essere ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] molto recenti. Nel Medioevo, e per lungo tratto dell'età moderna, la dottrina cristiana equiparava l'aborto volontario all'omicidio a la musulmana.
Secondo le leggi dell'Europa cristiana medievale e moderna, l'aborto volontario costituiva reato; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] entro i suoi moduli, sentiti come gli unici congruenti col volto moderno dell'attività scientifica. A Pisa il C. seguì i corsi matematici di essi riguarda sovrani e personalità eminenti dell'Europa del tempo.
Nei consulti, sia pubblici sia privati ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sapere è di tanto cresciuto rispetto agl'inizi dell'Età moderna. È soprattutto più chiara la coscienza di un rapporto sostanziale dell'università di Padova, dove accorrevano studenti da tutta Europa, c'è stato il convincimento o la speranza di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] va storicizzato, mettendolo in relazione con una serie di idee che emergono solo a partire dall'età moderna, dapprima nell'Europa occidentale e più tardi nelle società nordamericane. In generale, la contrapposizione eterosessuale/omosessuale è stata ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] , Luxembourg 1995.
De Swaan, A., In care of the State. Health care, education and welfare in Europe and USA in the modern era, Cambridge 1988.
Ewald, F., L'État providence, Paris 1986.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà. Politica e riforme sociali ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...