LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] 1316, dell'Anothomia, testo usato in parecchie università d'Europa sino alla metà del XVI secolo; certo è che nel Anatomia riprodotta da un codice bolognese. Mancando un'edizione critica moderna, si può ricorrere al già citato testo fondato su un ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] non fosse il DNA originale della mummia bensì un contaminante moderno.
I ricercatori che nella metà degli anni Ottanta tentavano resto del mondo a partire da 100.000 anni fa. In Europa, in particolare, giunse attorno a 30.000 anni fa sostituendovi i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] immagini era già entrata a far parte della vita moderna. Il fenomeno, da lui minuziosamente documentato, comprendeva le ossa ed eventuali corpi estranei presenti nel corpo. In Europa e negli Stati Uniti vennero presto registrati brevetti di strumenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] cavità del corpo sia esistito fin dall'epoca romana, l'era moderna dell'endoscopia ha inizio nel 1804, con l'introduzione, da Liebreich (1855), che detenne il primato di popolarità in Europa, e il modello americano più avanzato proposto da Edward ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] non rilasciavano diplomi di laurea, andando a studiare in Europa o lavorando negli ospedali come 'allievi interni'.
Le bastavano soltanto le idee per creare una facoltà di Medicina moderna. I nuovi metodi di insegnamento erano estremamente costosi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] di imprese, che diede vita all'industria farmaceutica moderna, coincise con l'emergere della farmacologia come disciplina corso degli anni Novanta. La situazione si sviluppò diversamente in Europa e nel resto del mondo, a causa dell'azione convergente ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] plurilingue di agricoltura, corredato dai lemmi antichi e moderni della materia, del quale rimane a stampa la Firenze. S. M. e l'ingresso del linneismo alla Società Botanica, in Toscana-Europa, Atti del Convegno, Arezzo, 2005, a cura di F. Abbri - M. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] sugli incidenti e le complicazioni causati dalla vaccinazione. In Europa sono apparsi programmi per indennizzare i cittadini che hanno subito , essa costituisce anche un caso interessante per la moderna filosofia della scienza, se non altro per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] dell’anatomia moderna. Mentre la sua traiettoria biografica rientra per molti versi – il percorso di da oltre due secoli era alla base dell’insegnamento anatomico in tutta Europa, e della sua abitudine – rivoluzionaria dal punto di vista scientifico, ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] il maggiore in Italia e uno dei più importanti in Europa; in stretta collaborazione con il clinico medico G. immunologici, eseguì numerosi interventi di ricostruzione arteriosa, la moderna tecnica chirurgica che si andava affermando in quegli anni ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...