Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] si faceva sempre più freddo, gran parte dell'Europa era ricoperta di ghiacci fino alle regioni centrali delle donne, ed. G. Duby, M. Perrot, 3° vol., Dal Rinascimento all'età moderna, a cura di N.Z. Davis, A. Farge, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] un importante contributo al progresso della medicina scientifica nell'Europa medievale. I compendi e le enciclopedie arabe furono, infatti al Libro regio.
Anche l'opinione degli storici moderni è tutt'altro che unanime. Molti si schierano dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] rettamente» (cit. in G. Olmi, Farmacopea antica e medicina moderna. La disputa sulla Teriaca nel Cinquecento bolognese, «Physis», 1977 per i poveri malati».
I primi orti botanici a sorgere in Europa furono, negli anni 1544-45, quelli di Pisa e Padova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] l’idea che «la Genetica – ramo vigoroso e giovane della moderna Biologia – […], non contenta dei successi ottenuti su piante e animali, il LIGB svolse in quegli anni, diventando in Europa un punto di riferimento per corsi avanzati nelle tecnologie ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , che costituiscono un capitolo importante della moderna epidemiologia. Ci si limita a ricordare come : demographic aspects, 1950-2025, New York, United Nations Economic Commission for Europe, 1992.
B.S. Aronson, Time, stance and existence, in The ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] posizione di Harvey era tutt'altro che inattaccabile. In quanto 'moderno' egli non poteva appellarsi all'autorità degli Antichi. Inoltre, sua ipotesi, conobbe una grande diffusione in tutta l'Europa. Nel XVII sec. si riteneva che l'anatomia dovesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] (1578-1657), che costituisce il punto di partenza della moderna fisiologia e che, anche nel titolo, mostra come Harvey dei teatri anatomici edificati nel Seicento nelle principali università d'Europa. A Leida Pieter Paaw, discepolo di Fabrici tra il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] del Gene centre di Monaco, dichiarò che, se l'Europa doveva collaborare sul piano scientifico e competere su quello tecnologico con biologiche e riproduttive potevano portare a "una forma moderna di eugenica basata sull'uso delle provette", evento ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] Se ripercorriamo i secoli che hanno visto lo sviluppo della medicina moderna vediamo che, per un periodo abbastanza lungo e sia in , verso la metà del Settecento si era diffusa in Europa una vera e propria ondata di timor panico della morte ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] rappresentare uno dei punti di svolta nel cammino della medicina moderna. A distanza di alcuni anni il numero di bambini nati al 23% e quelle da donazione di ovociti al 40%. L'Europa ha risultati nettamente peggiori (27-28% di gravidanze), ma in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...