Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] nelle elezioni politiche del 1996 la scelta europeista penalizzò il Partito nazionalista a vantaggio dei (attivi con i Nazareni), G. Cali. Nel 20° sec. un’architettura moderna, con radici locali, è rappresentata nell’opera di R. England; l’esempio ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] partito ghibellino in Toscana. Ricca di affari con gran parte d’Europa, S. entrò nuovamente in guerra con i Fiorentini, sbaragliati a una struttura produttiva basata su un’agricoltura moderna e caratterizzata da tipiche specializzazioni (cereali, ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] ruolo di primo piano nelle comunicazioni e nei commerci con l’Europa centro-orientale. Il porto di T. è oggi il arte, Galleria Nazionale d’arte antica, Museo Revoltella (Galleria d’arte moderna, in un edificio di G. Hitzig, 1858, ampliato da C. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] nell’8° sec. fu uno dei maggiori centri di cultura dell’Europa. Conquistata dai Sassoni occidentali, nel 1066 fu presa da Tostig, medievali. Al di là delle mura si stende la città moderna. La cattedrale, di origine antichissima, fu costruita dal 1070 ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] alla popolazione di lingua tedesca non trovava eco né in Europa né all’ONU. Il negoziato si concluse nel 1969 con tedesco cominciò ad affiancarsi a quello ladino, e solo in età moderna, dal 15° secolo in poi, cominciò a predominare.
A parte ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] nell’hinterland. F., compresa nell’area più dinamica d’Europa, è, all’interno di questa, uno dei vertici del 15° sec., sede delle incoronazioni imperiali. Incisivo l’aspetto della F. moderna, dal blocco per uffici della Hoechst (G. Weber, 1955) ai ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] la regina Cristina S. divenne uno dei grandi centri culturali d’Europa. A metà del 18° sec. la città contava circa 70.000 : Nationalmuseum, Statens Historiska Museet, Östasiatiska Museet, Moderna Museet. Importante la Biblioteca Reale.
Scuola di ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] Kechler, grandiosamente neoclassico (G. Japelli); notevole la Galleria d’arte moderna, nel Palazzo delle Mostre (1968).
Provincia di U. (4907 sulla costa adriatica, meta di ingenti flussi dall’Europa centrale e settentrionale. Il 22 aprile 2018, ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] .
La popolazione comunale, dopo le fasi alterne dell’età moderna, ha incominciato a crescere gradualmente, raddoppiando tra il 1861 e uno stabilimento petrolchimico tra i più grandi in Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] 39.960 milioni di unità nel 2004, al quarto posto in Europa, dopo Londra, Francoforte e Parigi).
Villaggio di pescatori all’inizio Vermeer). Lo Stedelijkmuseum ha una notevole galleria d’arte moderna; vi è annesso il Museo dell’Estremo Oriente e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...