Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] economico, grazie al controllo dei valichi alpini che mettono in comunicazione il Mediterraneo e l’Europa, ma poi ‘scesa’, con le città, l’agricoltura moderna, le fabbriche, sempre più verso la Pianura Padana e la penisola. Culla dello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] lungo l'Emilia, dove si è pure insediata l'industria moderna, mentre l'area appenninica è sicuramente meno popolosa ‒ anche : a parte quella di Bologna, che è la più antica d'Europa, anche a Ferrara, Modena e Parma esistono università che hanno molti ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] – avvantaggiata dalla posizione sulle vie di comunicazione verso l’Europa centrale – e di Padova; Venezia anche ne fu Arte e storia
La ricchezza prodotta prima dall’agricoltura moderna e poi dall’industrializzazione si è riversata nelle città ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] sarebbe stata completamente circumnavigata, in senso orario; la critica moderna è tuttora indecisa sulla veridicità di questa notizia. Ai cartaginesi del Niger. Inoltre progredirono le conoscenze nell’Europa settentrionale e in tutto il bacino del ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] geologiche e climatiche
Le regioni biogeografiche
La moderna biogeografia nacque grazie all'opera The un mare chiuso e lo Stretto di Gibilterra un ponte di terra tra Europa e Africa. Da qui però non riuscirono a spingersi più a sud perché ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] il primo re di Creta fu Minosse, figlio di Zeus ed Europa; lo stesso Zeus sarebbe nato a Creta, sul monte Ida. sala del trono, che era decorata da affreschi, poi rifatti in epoca moderna.
Sia a Cnosso sia a Festo sono presenti ampie gradinate che si ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] dell'Europa nordorientale, specie quando fu capitale di uno Stato che possedeva entrambe le rive dello stretto. Di quel ruolo politico ed fu preservato da interventi urbanistici e isolato dai quartieri moderni con un anello di grandi viali, e l' ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] le tante contraddizioni che ne sono derivate
Un’oasi strategica
La moderna capitale dell’Iran, Teheran (in persiano Tihran), è al centro a elementi architettonici ripresi dalla tradizione dell’Europa occidentale e della Russia. Intorno al centro ...
Leggi Tutto
Kiev
Katia Di Tommaso
Un destino di metropoli
Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] cultura russa. Oggi, ancora capitale, è una popolosa città, moderna e industriale, con una quantità di istituzioni e di iniziative più antiche e popolose (2.639.000 abitanti) città dell’Europa orientale; nella vasta area a oriente dei Carpazi e della ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] passano le principali vie di comunicazione tra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale e quelli dell'interno dei Balcani e Belgrado' ricostruita nel secondo dopoguerra in base a moderni criteri urbanistici. L'afflusso di immigrati dal Kosovo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...