SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] al retrovisore, in Casabella, 497 (1983), pp. 40-49, con bibl.; D.J. De Witt, E.R. De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution, Londra 1987, pp. 51-62; C. Zeller, Guide to Swiss architecture, voll ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Il commercio estero, che continua a gravitare verso l'Europa e gli Stati Uniti, è caratterizzato da un rilevante O. Ceretti Borsini, ivi 1968; Y. Goell, Bibliography of modern Hebrew literature in English translation, New York 1968; Poeti d'Israele ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di nominativi preesistenti, di origine medievale o moderna ma comunque sempre prerivoluzionari, che erano stati il 17ı ancora nel 1987, è ora allineato a quelli più bassi dell'Europa occidentale, con un valore medio dell'11ı nel 1992; il tasso di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] dalla crisi dell'Unione Sovietica, dai rivolgimenti nell'Europa orientale, dalla strage di Tien An Men a (1980-85), l'ambasciata di Danimarca a Tokyo (1979), il museo d'arte moderna di Kyoto (1983-86) tra quelle di Maki; il Time's Building a Kyoto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 186 milioni di t, collocando la P. al primo posto in Europa, a parte l'Unione Sovietica; la produzione lignitifera si è suoi costumi e modelli culturali con la realtà del mondo moderno. Essa annovera nelle sue file sia rappresentanti della vecchia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 'espansione dei supermercati nella seconda metà degli anni Ottanta.
Una moderna rete di superstrade − in primo luogo la E 45, con l'Italia meridionale, con l'area padana e con l'Europa centrale. Tale sviluppo appare ormai concluso con la fine del 7° ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] celebrazioni medicee (Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento). Tuttavia, nonostante le intenzioni, il il riordinamento delle collezioni novecentesche della Galleria d'Arte moderna di Palazzo Pitti è stato programmato da tempo, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] realtà il fenomeno - di per sé comune a ogni conurbazione moderna - è stato appesantito durante la guerra dal grosso moto di il 1954 e il 1958) che però è ora superato in Europa da quello di Rotterdam; e così pure conservano la tradizionale funzione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra Europa e Asia. (Una casa a Istanbul), in l'Arca, 85 (settembre 1994), pp. 42-45.
Cinema. - In ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di vita si mantiene sui livelli dei paesi più evoluti dell'Europa occidentale (il reddito pro capite era stimato nel 1972 di 1456 ab. e un medico ogni 442. Molto diffusi sono i moderni beni di consumo durevole come lavatrici (79% delle famiglie nel ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...