Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sempre una meta della loro espansione, e verso l'Europa centrale. Fu merito incontestabile dei primi successori d' in corso i lavori per un Corpus dei documenti greci medievali e moderni (vedi Marc, Plan eines Corpus der griech. Urkunden des M. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e della vita dell'anima" e, innalzandone l'immagine in luce di mito, la presenta all'Europa come un ideale morale.
4. La letteratura moderna. - L'evoluzione del romanticismo verso una netta accentuazione dei valori nazionali creò nel sec. XIX una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] stati sfruttati già nell'antichità. Nei tempi moderni la concorrenza delle miniere di rame della Spagna monétaire de la Grande Bretagne, in La politique monétaire de divers pays d'Europe, Parigi 1928; B. Mallet e C. O. George, British Budgets 1913 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella letteratura femminile, dal lirismo patetico di Ellen Key - che ai suoi tempi aveva commosso l'Europa - si passò al risoluto modernismo realistico dei romanzi di Marika Stjernstedt, di Elin Wägner e di Agnes von Krugenstjerna. E naturalmente si ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] predominante del capitale in tutti i campi della vita economica.
La popolazione dell'Europa che, per tutti i secoli del Medioevo e nei primi secoli dell'età moderna, attraverso periodi di rapida ascesa e periodi più brevi di mortalità altissima ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] canadese era in America e che si doveva lasciare l'Europa appianare da sé le proprie contese. Quando poi la ; The Attaché, 1843-44; The old Judge, 1847; Wise Saws and Modern Instances, 1853; Nature and Human nature, 1855). Nacque a Windsor, nella ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] È questo uno dei più recenti, ma più importanti, musei d'Europa, nel quale furono radunate tutte le collezioni di Atene e di d'Atene, id., II, pp. 339, 341, n. 3.
L'età medievale e moderna. - Col sec. IV d. C. la vita di Atene entra in un periodo di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e la diversità di tono più o meno poetico nel senso moderno della parola non porta disarmonia fra le varie parti onde l' vita e le opere, le grandi città dantesche, D. e l'Europa, Milano 1921, è una miscellanea di utili scritti riassuntivi per un ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] lavoro, che - per gli studî che provocò da parte degli stessi gesuiti - doveva porre le basi della moderna eonoscenza dell'Etiopia in Europa, ottenne però solo un passeggero successo; perché il negus Susenyos che nel 1626 aveva adottato la religione ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Chalais Meudon provava un apparecchio che può considerarsi il precursore del moderno aeroplano, al quale però mancava solo il motore: il motore di 25 HP. Successivamente Wilbur Wright venne in Europa ed iniziò i voli a Parigi, valendosi, per aiutare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...