GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] la discreta diffusione delle sue sei sinfonie. La moderna riscoperta critica del G. musicista risale agli studi ; G. Gaspari, Accademici e letterati verso l'età nuova, in L'Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi, Milano 1987, pp. 318, ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] .2009, n. 116, che la Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio di Europa, ratificata con la l. 28.6.2012, n. 110, hanno, difatti della p.a.: proprio per questo la più moderna dottrina preferisce usare la calzante espressione di «traffico ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] percorsi filosofici che, quanto meno a partire dalla modernità, hanno investigato l’effettiva portata del diritto di reazionari, da parte della classe dirigente liberale, quanto meno in Europa (cfr. Cole, G.D.H., Storia del pensiero socialista, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] (IV sec. a.C.) attraversa la prima modernità con David Hume che pensa le istituzioni pubbliche , 2002, 11 ss.; Cotturri, G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’Atena, A., Costituzione e principio di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] definita un «fatto sociale totale» (Garland, D., Pena e società moderna. Uno studio di teoria sociale, trad. di A. Ceretti-F. .P., Cosa accade di là dall’oceano? Diritto e letteratura in Europa, in Anamorphosis, 2015, 3 ss.; Müller-Dietz, H., Recht ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] 2, CEDU – riflette «un portato della civiltà giuridica moderna», in grazia del quale tanto il processo quanto la condanna , M., La legalità penale nel sistema europeo dei diritti fondamentali, in Europa e diritto penale, a cura di C.E. Paliero e F. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] suo palmam". Grozio cita largamente i legislatori, antichi e moderni; ma, in tutto il libro, i riferimenti più frequenti (Berti, 1994, pp. 24-55). Quest'accusa circolò in Europa, tanto che ‒ come riferisce Francesco D'Andrea attingendo alle storie ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] liberalismo moderno, riconoscendo alle formazioni sociali intermedie quella centralità che, nella moderna idea .3 del Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa (Salonicco, 20 giugno 2003) e dal Protocollo sull'applicazione dei ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] giuridico-formali, il federalismo dell’era post-moderna si avvicina ai temi della complessità sociale, tedesco, in D’Atena, A., a cura di, Federalismo e regionalismo in Europa, Milano, 1994; Hamilton, A.-Madison, J.-Jay, J., Il federalista, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] paragone per il dibattito in tal senso, in Italia e in Europa (una traduzione in francese del progetto vede la luce a Parigi condotta ad ampio spettro su come in Occidente, nella storia moderna e contemporanea, si siano venuti a mano a mano evolvendo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...