Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , Milano 1954.
M. Bellomo, Società e istituzioni in Italia dal Medioevo agli inizi dell’età moderna, Catania 1976, Roma 1991, 19999.
M. Bellomo, L’Europa del diritto comune, Lausanne 1988, Roma 1998.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] statuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'età comunale, Milano 1969.
A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, 1° vol., Milano 1979.
L. Mayali, Rationalisation du pouvoir politique et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] de notre justice». Legislazioni statali, processo penale e modulo inquisitorio nell’Europa del XVI secolo, «Acta Histriae», 2002, 10, p. 9 'grande assurdo': la tortura del testimone nelle pratiche d’età moderna, «Acta Histriae», 2011, 19, p. 84).
La ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] stata superata e non ha più cittadinanza in una società moderna e democratica.
Pertanto: a) tra gli attori del in Soc. dir., 1994, 7 ss; Marè, M. – Sarcinelli, M., Europa: cosa ci attende?, Bari-Roma, 1998; Nozick, R., Anarchia, Stato e utopia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] dottrine teocratiche medievali e del loro adattamento nell’età moderna e contemporanea.
Nel corso del Novecento si è assistito unificazione europea, che trasforma lo Stato-nazione nell’Europa degli Stati, con una rivoluzione nel sistema delle fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] in verità non riguarda soltanto il nostro Paese, ma l’Europa e l’intero Occidente, dove il diritto romano come disciplina Ed è per questo che, in termini di storia culturale della modernità, il cammino di Savigny si separa da quello di Edward Gibbon ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] Medioevo, che hanno unito con i loro traffici un’Europa frazionata in mille principati, per avvertire la costante ansia di della crisi dei due principali protagonisti del ‘teatro giuridico’ moderno, e cioè dello Stato e della legge. Non è possibile ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] dei principi. Considerando che la via che ha condotto al moderno sistema statale in Germania non fu aperta a livello imperiale formazione di comuni autonomi nell'area di colonizzazione dell'Europa centrorientale.
Nella maggior parte dei casi si tratta ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] fattori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, pp. 468, 471, 473 ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] L'evoluzione di questi principî verso la concezione moderna delle garanzie processuali è stata assai lenta e di processo su base codicistica, caratteristica dei sistemi dell'Europa continentale, non solo si contrappone agli ordinamenti in cui ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...