Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , in La torture judiciaire: approches historiques et juridiques, éd. B. Durand, Lille 2002.
A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, 2° vol., Milano 2005.
P. De Angelis, Politica e giurisdizione nel pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito moderno e in uno stato amministrativo ben funzionante. Lacchè, Tra universalismo e uniformità: la Rivoluzione del diritto e l’Europa, in Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che una certa storiografia ritiene che il cammino della modernità sia segnato dall’impronta del loro passaggio.
Secondo dei più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell’epistemologia aristotelica con la filosofia e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] anziché gli altri: e reputo altresì che l’Italia moderna non giungerà ad avere una legislazione veramente italiana, se 2004), Roma 2006.
A. Padoa-schioppa, LStoria del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, Bologna 2007.
S. Caprioli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , Die Literatur des gemeinen Rechts unter dem Einfluss des Humanismus, pp. 615-795).
La formazione storica del diritto moderno in Europa, Atti del terzo congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, 3 voll., Firenze 1977 (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] profilo storico 1860-1950, Milano, 2000.
P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 3° vol., La civiltà liberale, Roma-Bari 2001.
M. Meccarelli, Un senso moderno di legalità. Il diritto e la sua evoluzione nel pensiero di Biagio Brugi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] secolo XIX. Infatti, con l’affermazione dell’economia moderna tutti i Paesi si sono trovati a dover affrontare , nonché il diritto all’istruzione.
Nell'ambito del Consiglio d'Europa vige la Carta sociale europea (firmata nel 1961, riveduta nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] il movimento comunale) dalle quali l’Europa medievale e moderna avrebbe assunto la sua più duratura fisionomia canonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, 1° vol., a cura di F. Liotta, Bologna 1999, pp ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] categoria.
Premessa. L’obbligazione fra tradizione e modernità
Nella dottrina civilistica l’obbligazione costituisce da apparente nella prospettiva di un diritto europeo dell’obbligazione, in Europa e dir. priv., 2009, 275 ss.). In generale, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] A note on status and contract in British labour law, «The modern law review», 1967, pp. 635 e segg.).
In Inghilterra una
B. Veneziani, L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al 1945, in Percorsi di diritto del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...