Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e nella Roma repubblicana. Nell'alto Medioevo si affermarono in Europa una divisione fra la sfera di autorità del papa e forme di tutela in caso di loro violazione.
Sviluppi moderni dell'idea dei diritti umani
Retrospettivamente, potremmo dire che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Medioevo le città non intaccano mai la loro autonomia.
L'età moderna
Il modello ispano-moresco viene applicato negli anni fra il 1870 canapa. Da ciò l'industria della tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] che è stata paragonata da alcuni osservatori a una versione moderna della guerra di trincea tipica del primo conflitto mondiale. Uniti hanno svolto non solo la funzione di difensore dell'Europa, sollevando gli Stati europei dal compito di badare a se ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , Lugduni 1663), ebbe una circolazione vastissima in tutta Europa e s'impose fra quelle dei maggiori criminalisti di Cinque sistema penale da rifiutare, ha trovato nella storiografia moderna giudizi egualmente divisi tra il moderato apprezzamento e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e Padova, in Id., Saggi di storia medievale e moderna, Firenze 1963, pp. 180-219.
77. Per un , pp. 161-164.
209. Id., Los puertos de la sal en la Europa meridional. Contribución al estudio de las estructuras materiales de un gran comercio, "Estudios ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] questi principî generali ‛nazionali' sono stati sia strumenti che risultati di quelle unificazioni che diedero origine agli Stati moderni dell'Europa. Essi hanno prodotto un certo grado di consenso giuridico e l'impulso verso un consenso maggiore; in ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, Laudani, Mestieri di donne, mestieri di uomini: le corporazioni in età moderna, in Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] generali a cui si conviene solennemente da tutte le parti d'Europa per tornarsene indietro nello stesso modo; in cui ci si popolari e il prezzo di sangue pagato dagli eserciti moderni durante le guerre che erano state combattute nei vent'anni ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] amministrativo, in La formazione degli stati nazionali nell'Europa occidentale, a cura di Charles Tilly, Bologna 92. Matteo Casini, Realtà e simboli del Cancellier Grande veneziano in età moderna (Secc. XVI-XVII), "Studi Veneziani", n. ser., 22, 1991 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e di impianti dei più diversi tipi.Di conseguenza autorevoli correnti di pensiero, in America e in Europa, sostengono che la tecnica moderna delle amministrazioni pubbliche è l"amministrazione per piani'. Il che non esclude, ovviamente, provvedimenti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...