• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1219 risultati
Tutti i risultati [5336]
Biografie [1219]
Storia [779]
Arti visive [669]
Temi generali [373]
Diritto [374]
Religioni [322]
Geografia [226]
Letteratura [313]
Economia [279]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

De Màuro, Tullio

Enciclopedia on line

De Màuro, Tullio Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società. Laureatosi [...] dei sistemi comunicativi e l'evoluzione della civiltà moderna (Guida all'uso delle parole, 1980; Minisemantica lingua batte dove il dente duole (con A. Camilleri, 2013) e In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia? (2014). Ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TORRE ANNUNZIATA – LINGUA ITALIANA – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Màuro, Tullio (2)
Mostra Tutti

Neutra, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Neutra, Richard Joseph Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] Loos e la scoperta dell'opera di F. L. Wright, divulgata in Europa nel 1910-11. Ha compiuto viaggi di studio, oltre che in tutti e americana. I suoi contributi allo sviluppo dell'architettura moderna sono molteplici e vanno dai nuovi modi d'impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutra, Richard Joseph (1)
Mostra Tutti

Boétti, Alighiero

Enciclopedia on line

Boétti, Alighiero Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] carta quadrettata). Lunghi soggiorni in Afghānistān, viaggi in Europa, in Africa, negli Stati Uniti e in Giappone ) e alla Biennale di Venezia del 2001 e alla Galleria d'arte moderna e contemporanea di Bergamo (2004). Nel 2009 una mostra curata da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE CONTEMPORANEA – ALIGHIERO BOETTI – ARTE POVERA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boétti, Alighiero (1)
Mostra Tutti

Taylor, Frederick Winslow

Enciclopedia on line

Taylor, Frederick Winslow Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] la cartellizzazione) e questo fece scrupolosamente in America e in Europa fino alla morte, sempre più allargando il campo d'applicazione lavorativi. Tuttavia l'introduzione del taylorismo nella fabbrica moderna (la catena di montaggio installata da H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – METALLURGIA – FILADELFIA – TAYLORISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Frederick Winslow (3)
Mostra Tutti

Multatuli

Enciclopedia on line

Multatuli Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, [...] sia in senso politico e sociale, per le sue idee moderniste e il suo appassionato desiderio di giustizia, che gli procurarono presa in considerazione, presentò le dimissioni e tornò in Europa, dove visse miseramente. Nel 1860 egli visse ad Amsterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – NEDERLANDESE – AMSTERDAM – BRUXELLES – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multatuli (1)
Mostra Tutti

Argàn, Giulio Carlo

Enciclopedia on line

Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] architetto (1990, con B. Contardi). Suoi importanti saggi sono raccolti  in Da Hogarth a Picasso. L'arte moderna in Europa (1983); Classico e anticlassico. Il Rinascimento da Brunelleschi a Bruegel (1984); Immagine e persuasione. Saggi sul Barocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI NERVI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO – MICHELANGELO – HENRY MOORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argàn, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia on line

Heidenstam, Carl Gustaf Verner von Poeta e romanziere svedese (Olshammar 1859 - Övralid 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel [...] edonismo orientaleggiante che tanto aveva attratto i poeti simbolisti d'Europa. In sede critica, propugnò un ritorno all'idealismo proletaria", 1911). Sempre più aspro critico della società moderna, se ne estraniò, cercando l'estremo rifugio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – SIMBOLISTI – IDEALISMO – ESTETISMO – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidenstam, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

Loos, Adolf

Enciclopedia on line

Loos, Adolf Architetto (Brno 1870 - Kalksburg, Vienna, 1933). Fu assertore, nella Vienna dell'eclettismo e soprattutto della Secessione, di un rinnovamento dell'architettura che comprendeva la rinuncia a ogni formalismo [...] di L. fu determinante per la configurazione di una nuova coscienza dell'architettura moderna. Tra le sue opere: a Vienna la casa Steiner (1910); a negli Stati Uniti dal 1893 al 1896. Tornato in Europa si stabilì a Vienna e iniziò la sua attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPHINE BAKER – CHICAGO TRIBUNE – CECOSLOVACCHIA – TRISTAN TZARA – STATI UNITI

Lipchitz, Jacques

Enciclopedia on line

Lipchitz, Jacques Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] il paese per trasferirsi gli Stati Uniti (1941). Ritornato in Europa nel 1963, trascorse lunghi periodi anche in Italia. Opere Nel 1913 art gallery); Pace in terra (1969, Los Angeles, Music center; 1969-71, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – SURREALISTA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipchitz, Jacques (1)
Mostra Tutti

Theron, Charlize

Enciclopedia on line

Theron, Charlize Theron, Charlize. – Attrice sudafricana (n. Benoni 1975). Dopo gli inizi come ballerina classica e fotomodella si è trasferita nei primi anni Novanta in Europa e poi negli Stati Uniti, dove ha esordito [...] valley (Due giorni senza respiro, 1996) seguito da una breve apparizione in Celebrity di W. Allen. Di una bellezza classica e moderna al tempo stesso, ha via via affinato le sue capacità d'interprete in film quali: The cider house rules (1999) di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GOLDEN GLOBE – STATI UNITI – BAGGER – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theron, Charlize (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali