CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] a Milano, pubblicata da M. Valsecchi (in Arte antica e moderna, 1961, p. 273), con attribuzione al Chignoli, altro , pp. 58 s.; G. A. Dell'Acqua. Aggiunta a O. C., in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in on. di E. Arslan, I, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] coltivati.
Aggiornato sul dibattito critico in atto allora in Europa intorno alle teorie e alla pratica del restauro, il (cfr. Storia dell'Università di Bologna, II, L. Simeoni, L'età moderna, Bologna 1940, p. 221).
Nel 1891 il F. assunse la carica ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] ) tratto da ordini classici abilmente riutilizzati in chiave moderna: un doppio porticato scandito da aperture arcuate alternate ad le ville, le facciate di queste chiese saranno riproposte fino all’Ottocento in Europa e negli Stati Uniti d’America. ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] del 19° secolo. Questo stretto contatto fa nascere in Europa i primi musei specializzati in civiltà 'primitive': tra i : l'incontro fra l'arte 'negra' e la pittura moderna
I manufatti provenienti dall'Africa sono stati spesso etichettati come: ...
Leggi Tutto
iperrealismo
Bettina Mirabile
Una perfetta imitazione della realtà
L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino [...] agli anni Settanta diffondendosi anche in Europa. Servendosi di tecniche elaborate e innovative, l'iperrealismo riproduce il reale sculture viene smentito dai volti inespressivi, simili ad automi moderni che popolano un mondo così simile a quello vero ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] la Veduta di Lanzo del 1867(entrambi a Torino, Civica Galleria d'arte moderna). Più tardi il C. introduce nel suo repertorio temi esotici (Carovana araba, Piemonte, come nel resto d'Italia e d'Europa, seguirono con oneste intenzioni e deboli forze la ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] evocativo. Insieme ai tragici avvenimenti accaduti in Europa negli anni Quaranta, in cui morte e tradimento il romanzo pone il problema del ruolo dell’artista nella società moderna: deve semplicemente realizzare ciò che gli piace o deve cercare ...
Leggi Tutto
primitivismo
Flaminia Giorgi Rossi
Il sogno del ritorno alle origini
Il primitivismo è la tendenza di personalità e movimenti europei a trarre ispirazione da manifestazioni artistiche e culturali delle [...] popoli primitivi, ha come conseguenza la sfiducia nella civiltà moderna, con il suo progresso tecnologico e le sue istituzioni contemporaneo
Gli artisti delle avanguardie storiche in Europa hanno riconosciuto nell’arte primitiva una forza ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] le cui riproduzioni meccaniche invasero l'Italia e l'Europa) dal municipio di Milano, la Carestia in Sicilia Milano 1928, 1, p. 147; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'Arte Moderna del Comune di Milano,Milano 1935, I,pp. 21-24; G. Nicodemi, T. ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] di ogni decorazione, costituiva il primo esempio di architettura moderna in Messico. Nel 1910 disegnò un monumento a si allontanò spesso per tornare a Ferrara e per viaggiare in Europa. Nel 1927 vinse, con un progetto in collaborazione con G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...