Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte [...] e culturali (Museo del legno, Hyogo, 1994; Museo della cultura, Gojyo, prefettura di Nara, I fase: 1993-95; Museo dell'arte moderna, Kobe, prefettura di Hyogo, I fase: 1997-98, II fase: 1998-2001; Daylight Museum, Gamo-Gun, prefettura di Shiga, 1997 ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] applicate, lo pongono tra i pionieri dell'architettura moderna. Rigettando il formalismo e l'eclettismo dell'architettura suo interesse per la nuova architettura americana e il suo contributo per la conoscenza in Europa dell'opera di F. L. Wright. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Napoli 1952). A Roma dal 1970, ha frequentato la facoltà di architettura stringendo rapporti con vari artisti, tra cui C. Twombly e A. Boetti, che hanno influenzato i suoi esordi artistici. [...] New York, continuando a lavorare tra Stati Uniti, Europa e India. Si è orientato su soluzioni neoespressioniste, 1994, Tokyo, Sezon museum of art; 1999, Bologna, Galleria d'arte moderna; 2000, New York, S. R. Guggenheim Museum; 2013, Palermo, ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si [...] personale a New York (2002); una mostra itinerante in Europa orientale (2002-03); altre personali si sono tenute a Parigi di Firenze (2009-10), alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino (2012), alla Fondazione Puglisi Cosentino di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 - ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell'arte contemporanea (tra cui l'espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, [...] dipinti e di incisioni: queste ultime, per finezza di segno e sottigliezza di toni, sono da considerarsi tra le migliori prodotte dall'arte moderna. Fu anche scrittore, poeta e compositore di musica. Opere nei musei del Belgio, e in numerosi musei d ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista e storico italiano dell'architettura (Orta San Giulio 1923 - Cellatica 2017). Prof. di storia dell'architettura nelle univ. di Firenze, Venezia, Palermo e Roma fino al 1977. Nel dibattito [...] moderna (1963); Storia dell'architettura del Rinascimento (1968); Roma da ieri a domani (1971); Le avventure della città (1973); Roma oggi (1977); La città e l'architetto (1984); La cattura dell'infinito (1991); La città nella storia d'Europa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in Arte medievale, s. 2ª, 2 (1988), 3 (1989); AA. VV., Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, Modena 1989.
Età moderna. − Affiancandosi alle tendenze storiografiche generali, anche la storiografia dell'a. degli ultimi cinquant'anni ha dibattuto ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] . Ugualmente in altre parti d'Italia e d'Europa interventi mirati alla conservazione e alla protezione dagli agenti 28; C. Chirici, Il problema del restauro dal Rinascimento all'età moderna, Milano 1971; ICOMOS, Il monumento per l'uomo, Atti del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei punti fermi acquisiti oggi dall'u. attraverso una più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la sono quelle del 1945 (Ricostruzione del territorio del regno in Europa) e quella del 1950 (Piano nazionale e piani regionali ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] . Stieglitz.
Stieglitz (1864-1946) iniziò a fotografare in Europa, dove si trovava per gli studi d'ingegneria, tra interdisciplinare Camera Work (1903-17), determinò quel movimento moderno che negli USA ebbe per protagonisti autori emergenti, come ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...