I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] si tratti di specie rare e di recente importazione in Europa, come per la Gomozia granadensis da cui il cognome Gomoti di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] XXI - dalla crisi climatica alla pandemia, fino ai conflitti nel cuore dell'Europa e del Mediterraneo - hanno portato a un'eclissi delle vecchie categorie del moderno, sostituite da un'enfasi sul trauma, sull’incertezza e sulla memoria. “Gli storici ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] esodo dalle aree rurali di uomini e donne è cominciato in età moderna, con un boom negli ultimi decenni; nell’Unione europea circa i and Forecasts on Continuing Urbanisation, Knowledge4policy.ec.europa.euDinetti, M., Biodiversità Urbana. Conoscere e ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] dell’italiano a livello internazionale con la Piazza delle Lingue d’Europa, ed anche il Dantedì, con un neologismo di cui il Accademici della Crusca, primo grande vocabolario di una lingua moderna e modello per la lessicografia europea, che dal 2004 ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] » (dall’incipit). Invece allargando il raggio di indagine all’Europa, si scopre che – a differenza di Omero e Virgilio lamenta, vaneggia».L’ordine delle parole è quello moderno, con pochissime concessioni poetiche, quali rare inversioni («bianco ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] armate francesi avrebbero occupato larga parte dell’Europa, sfruttando con sempre maggiore metodo i CLUEB, Bologna, 1986.Prosperi, A. e Viola, P., Storia moderna e contemporanea (II), Dalla Rivoluzione inglese alla Rivoluzione francese, Torino, ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] singoli astri furono battezzati con i nomi classici di Callisto, Europa, Ganimede e Io. Da quando i personaggi della mitologia cui si faceva riferimento fra gli eponimi della medicina moderna si ripropone qui: sui 111 personaggi legati a 169 ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] tra “plebe” ed éliteDurante il Medioevo e l’Età Moderna la profonda connessione tra la fede e la vita quotidiana ha Moyen Âge, in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2-15 giugno 1979, pp.211- ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] signori della rete, è utile leggere Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, di Z. Bauman e D. Lyon, i quali eminentemente pubblica.Quali sono allora gli argini reperiti in Europa all’accrescersi a dismisura dei poteri dei signori della ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] e che lo mostravano interlocutore oltre che di papi, re, e imperatori, anche di quanti nelle corti d’Italia e d’Europa vi amministravano il potere e – segretari, e insieme letterati e artisti – ne curavano la parola e l’immagine.Col risultato che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei riguardi di Costantino, non limitandosi...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...