Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] la straordinaria circolazione delle opere in epoca moderna; dopo è stato inteso di volta in à la theorie en littérature comparée. Eléments de réflexion, in Europa provincia mundi. Essays in comparative literature and european studies offered ...
Leggi Tutto
Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] fino al 1615) diffuse infine l'opera per tutta l'Europa. Non era propriamente una traduzione ma un libero rifacimento, con più profonda sostanza umana, può avvicinarlo ancora allo spirito moderno. Alcuni tentativi in questo senso sono stati fatti ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] morbide al punto da poter servire al pittore. Purtroppo l'industria moderna non ci offre più simili setole che non ha il tempo da 4 a 10 centimetri, provengono dalla Francia e dall'Europa centrale, Polonia, Romania, Bulgaria, oltre alla Russia che ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] fecero capo alla città di Neša (prob. = Kaneš, la moderna Kültepe vicino a Kayseri) e poi si crearono una capitale a p. 155), una lingua indoeuropea parlata da popolazioni forse provenienti dall'Europa che all'inizio del 1° millennio a. C., se non ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] fabbricato solo i prodotti convenzionali dell'economia moderna, diventando sempre più dipendenti dal sistema degli scienziati ivi impiegati è maggiore negli Stati Uniti che in Europa, sebbene, almeno negli anni Sessanta, in misura meno marcata a ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] in Italia, in Francia e in altri paesi dell'Europa occidentale le altre. Questo secondo filone, (in cui Harmonie au Moyen-âge, Parigi 1852 (facsim. e trad. in notaz. moderna dello Sponsus); S. Schubiger, Musikalische Spizilegien, Berlino 1876, I: Das ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] quartiere appositamente costruito su di un'area di 200.000 mq., il quale ospita: la fiera cavalli maggiore d'Europa (7000 equini vi vengono presentati e venduti), il Salone italiano delle macchine agricole e le sezioni dedicate a quanto richiede ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] e da questi, nel Rinascimento, si diffusero altre copie in Europa.
La prima edizione a stampa del testo greco è di voll. 2, Apollonius of Perga, Treatise on conic sections, edited in modern notation, ecc. by T. L. Heath, Cambridge 1896; Les Coniques ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] agli ultimi tempi medievali e ai primi secoli dell'epoca moderna, quando cioè nelle dette regioni fiorisce la pirateria che, anche il Marocco le cui vicende nei rapporti con l'Europa presentano qualche analogia con gli altri, sebbene esso rimanesse ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] modificate o della carne proveniente da animali trattati con ormoni, il rifiuto di importare questo tipo di merci in Europa ha provocato accuse a livello dell'Organizzazione mondiale del commercio, e solo in un secondo momento si è capito ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...