Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] con un "si dice"; purtroppo, però, alla critica moderna non è riuscito finora di separarla nettamente dalla parte attinta gli avvenimenti di appena due anni (fino al ritorno di Antipatro in Europa, nel 321).
L'aspirazione di A., in tutte queste sue ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] di carboidrati, amminoacidi e grassi ebbero il loro definitivo assetto in senso moderno tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo nel . Essa viene insegnata a livello undergraduate in Europa e in quasi tutte le università americane. Alcune ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] divenire scalo per le linee che uniscono le regioni dell'Europa settentrionale con i paesi dell'Africa occidentale o d'oltre il re imponeva lo sgombro a braccia d'uomo. La tecnica moderna ha risolto il problema con la costruzione di 2 lunghe dighe che ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] la sua 'normalizzazione' nel quadro di quella 'democrazia moderna governata dal diritto', auspicata dal successore di T. Živkov Bugajski, Nations in turmoil: conflict and cooperation in Eastern Europe, Boulder 1993.
C.A. Moser, Theory and history of ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] primi passi fu epoca di crisi dell'arte in tutta Europa: conchiuso il ciclo storico del Risorgimento in Italia, sconfitta l'arte musicale si adegua alle nuove esigenze create dalla poetica moderna, e D. n'è il rappresentante più compiuto e geniale. ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] disposizione del cambio, i costruttori italiani e molti altri in Europa propendono per il cambio in blocco, mentre quegli inglesi - costituiscono l'innovazione più sostanziale della motocicletta moderna: d'impiego quasi generalizzato all'estero ( ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] garantito dalle armi nucleari di teatro, fra le difese avanzate in Europa e in Corea e il deterrente centrale degli Stati Uniti, era le armi, dimostrata anche dal fatto che l'industria moderna è nata negli arsenali, soprattutto navali. Talvolta la ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] di calettamento 15″ e 16″ gonfiati a pressioni ancora più basse (1,50 ÷ 2 kg/cmq). La tendenza più moderna, sia in Europa sia in America, è rivolta verso un aumento della larghezza del cerchio di calettamento e, in genere, verso una diminuzione ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] dell'abitato si addensa nella parte orientale della conca la parte moderna, la città degli alberghi e delle ville, si stende sul lato U.R.S.S., venne considerato come una sfida all'Europa, ma soprattutto alle potenze alleate, che vedevano rotto il ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] di origine animale e quelli sintetizzati sul loro modello.
La tendenza moderna di non inquinare l'ambiente che ci circonda è una delle ragioni Operophtera brumata, accidentalmente introdotto in Canada dall'Europa. Recente è l'impiego in Giappone di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...