LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] . è lontana dalla sofisticata East Coast, lontanissima dall'Europa. Il clima è temperato: chi costruisce non teme e il 1924, e il figlio Lloyd; dall'altra il più rigoroso modernismo di europei quali R. Schindler e R. Neutra (la Lovell Health House ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] lettere consiglia il pontefice e invita i potentati d'Europa a rimanere fedeli al papa romano; in modo papato del suo tempo, 4ª ed., Siena 1878, e quanto alla parte moderna a I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ord. Praed., Roma 1918, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] verso O. e questo mutamento è palese in qualunque pianta moderna a grande scala, che rechi i nomi delle strade. Verso Nel 1763 molto più della metà del tabacco consumato in Europa passava per Glasgow, e divenne necessario iniziare nuove industrie ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] -pugnali sono state rinvenute nei più antichi giacimenti del bronzo, non solo nell'Europa occidentale, ma anche in Russia, Siberia, Cina e Giappone. L'etnologia moderna può forse spiegare la successione dei tipi di asce? Le civiltà oceaniche, così ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] d'arte e di cultura accolta dalla tradizione letteraria antica e moderna. La lingua non rifugge dall'uso vernacolo, e talora se principalmente il risentimento per i progressi dei Turchi in Europa, l'accenno all'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] quello della trasmissione elettrica e dell’illuminazione moderna, a cavallo tra Ottocento e Novecento. attendere il biennio 2002-03, durante il quale fu attivato in Europa il nuovo protocollo di terza generazione (3G), che permetteva in maniera ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] tutti gli alberi fruttiferi (specialmente il susino) della flora dell'Europa meridionale. La città è unita agli altri paesi della regione dopo esse caddero in completa rovina.
Nell'età moderna, Adrianopoli, capitale di uno dei principali vilāyet dell ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] le dimensioni esterne di un trasformatore da 47,5 MVA di costruzione moderna (a sinistra), con isolanti in carta, munito di raccordi per con gruppi monofasi va affermandosi decisamente anche in Europa ed in particolare in Italia, nonostante che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] case di agostiniani e chiese meravigliose in Italia e in tutta Europa. Fino dalla sua riunione l'ordine fu organizzato in provincie Viterbo, Alessandro da S. Elpidio) e in scuola moderna (Noris, Berti, Belelli), peripatetico-tomista, ha principî ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] sud-est la ricca pianura di Esdrelon, bagnata dal torrente Cison, il moderno Nahr el-Muqaṭṭaa‛, ricordato nell'epico cantico di Debora (Iud., IV, sotto l'obbedienza di un priore. Venuti in Europa, dopo un tentativo di conservare integralmente il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...