Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] scacchi orientale o shaţrang) e si propagò dappertutto in Europa, sotto varie denominazioni e assumendo regole poco dissimili; orologio); 10. pezzo toccato pezzo giocato; 11. nel giuoco moderno le aperture (prima mossa dei bianchi e prima mossa dei ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] di là nel regno dei Merovingi e in altre regioni dell'Europa nordoccidentale. Nello stesso tempo, fra i dazî che i und Drogenhandel im Altertum, Lipsia 1924. Per il Medioevo e l'età moderna, v.: G. Heyd, Storia del commercio di Levante (in Bibl. ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] dal punto di vista paleontologico solo l'Europa e l'America Settentrionale attualmente possediamo materiali fenomeni mitotici.
Notevolmente originali i risultati che la p. moderna ha conseguito a proposito delle relazioni tra morfologia e ambiente ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] Ottimizzazione del portainnesto
Nel 1890 si diffuse in Europa una malattia delle radici della vite: la fillossera Viticoltura generale, Roma 1987.
I. Eynard, G. Dalmasso, Viticoltura moderna, Milano 1990.
L. Maroni, Piacevolezza del vino, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] visivamente conto delle disuguaglianze che attraversano il mondo moderno e di cosa significasse vivere nell’era preistorica. l’idea, il consumo attuale di America Settentrionale ed Europa insieme – dietro la pressione di un raddoppio del reddito ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] da cui il nome, e per altri paesi d'Europa dalla Wickers & Maxim Ltd. Ebbe vasta applicazione durante tubi e profili di tutte le forme e dimensioni quali la moderna tecnica costruttiva, e particolarmente l'aviazione, predilige. Con la fucinatura ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] I. de' Barbari -, dall'altro, Plutarco e D. Laerzio fra i classici, F. Villani, V. da Bisticci, N. Machiavelli fra i moderni. Solo la frequenza assidua di simili "artefici" può garantire il rinascere di questa che è, appunto, "l'arte di scegliere e d ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] a una specie di coperchietto d'oro; poi la vita moderna lentamente ha dimenticato il bastone, o lo ha ripreso per bastone. - Gli esercizî ginnastici col bastone ebbero inizio in Europa nel sec. XVII e furono generalmente adottati negli eserciti e ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] concentra l'attenzione di molti operatori della città moderna e si manifesta sotto diverse forme.
Basterà landscape, New York 1965; C. T. Smith, An Historical Geography of Western Europe before 1800, Londra 1967 (tr. it. Bari 1974); W. White, The ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] , la fabbricazione e l'uso del burro si propagarono gradualmente per tutta Europa. Nel sec. XVIII e nella prima metà del XIX. l'industria Laval (1878), essa è entrata nella fase moderna, completata dalle scoperte della batteriologia e dall' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...