Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] Firenze 1924), non importa che per la storia della scienza.
La concezione moderna. - Dal Medioevo in poi il termine di aristocrazia fu usato a aristocratica, quale storicamente si era costituita in Europa, perdette la propria funzione politica, il ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] : P. Ariès, L’enfant et la vie familiale sous l’Ancien régime, Paris 1960 (trad. it. Padri e figli nell’Europa medievalee moderna, Bari 1968); W.J. Ong, Orality and literacy. The technologizing of the word, London-New York 1982 (trad. it. Oralità ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] Con più definita prospettiva, l'antropizzazione atmosferica moderna è derivata dalla necessità di studiare nonchè di nube di detriti radioattivi che si estese a gran parte dell'Europa. Un'altra possibile situazione assai pericolosa è quella che deriva ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia sudoccidentale, interamente compreso nella penisola arabica. La popolazione si è incrementata considerevolmente, passando da 22.678.262 ab. del censimento del 2004 a [...] in generale e di quella araba in particolare. Riyāḍ, moderna capitale e maggiore città del regno (con una popolazione di questi scrittori pubblica al Cairo, a Beirut o in Europa.
La narrativa saudita è salita alla ribalta della scena internazionale ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] la metà del sec. XIX funzionavano qua e là nei varî paesi d'Europa, piccole scuole per fanciulli deficienti, scuole che erano organizzate sul tipo di epilessia (frenastenici maggiori): la forma più moderna di tali istituti medico-pedagogici, fatta ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] a Londra, percorse poi come concertista molti paesi d'Europa e d'America; Carlo Bochsa e i due fratelli stato scritto certamente per conservare la linea melodica.
Nell'orchestra moderna, specialmente impressionistica, l'arpa ha funzioni non solo di ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] sci. Queste attività sono in notevole sviluppo sia in Europa che in altre parti del mondo. Per questi d'aujourd'hui, 156 (1971); P. Portoghesi, Le inibizioni dell'architettura moderna, Bari 1974; L'industria delle costruzioni, 204 (1988); Domus, 705 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] grande disegno: quello di creare una specie di Stati Uniti d'Europa, tale che risultasse impossibile l'egemonia della casa d'Austria. di Nantes fu amato ed esaltato come un precursore della moderna libertà di pensiero (cfr. l'Henriade del Voltaire). A ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] del principio d'inerzia quale viene posto a base della dinamica moderna: la materia su cui non agiscono forze persevera indefinitamente nel La discussione di questi problemi doveva riaccendersi in Europa, dopo che le opere d'Aristotele furono ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] disseminate numerose isole, Póros, una delle basi navali della Grecia moderna, Hydra (l'antica ‛Υδρέα), Δοκός Spétsai (l'antica Fischer, Die Südeuropäische Halbinsel, in Kirchoff, Länderkunde von Europa, II, ii, Berlino 1893. Una buona bibliografia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...